Il Rapporto annuale 2023 del Centro Astalli
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2022, un anno di attività e servizi con i rifugiati.
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2022, un anno di attività e servizi con i rifugiati.
Rifugiati accolti dal Centro Astalli porteranno e accompagneranno la Croce lungo alcune stazioni della Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo.
35 università italiane accoglieranno 61 rifugiati residenti in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe
Giovedì 13 aprile – ore 11:00
Teatro Argentina – Sala Squarzina
Largo di Torre Argentina, 52 – Roma.
La CEDU condanna l’Italia per violazioni nella detenzione di migranti nell’hotspot di Lampedusa e per loro rimpatrio
In occasione del Ramadan, il Centro Astalli ha organizzato una cena di “rottura del digiuno”, iftar, con tanti amici musulmani, rifugiati e rappresentanti di altre comunità religiose.
Ennesimo naufragio sulle rotte del Mediterraneo centrale. Nella notte è affondata una barca al largo della Tunisia che trasportava 38 persone migranti. Cinque le vittime.
La campagna “Ero straniero”, alla quale aderisce anche il Centro Astalli, ha inviato oggi, alla prima Commissione del Senato, un documento sul decreto immigrazione: “bene semplificazioni su flussi, ma non bastano, serve intervento organico senza inutili forzature securitarie”.
Terzo e ultimo incontro del corso di formazione “La cura dell’ambiente: priorità educativa. Sviluppo sostenibile: dalle migrazioni forzate al contributo delle religioni” .Appuntamento martedì 21 marzo ore 16.00 presso la Sala Assunta, in via degli Astalli 17, Roma.