Basta la tua firma! 96112950587

Aiutiamo insieme gli uomini, le donne e i bambini rifugiati a ricostruire il loro futuro.
Basta una firma. La tua!

Accompagnare, servire e difendere i rifugiati: questa è la mission del Centro Astalli, la sede italiana del Servizio dei Gesuiti dei Rifugiati. Da oltre 40 anni accogliamo e assistiamo uomini, donne e bambini in cerca di pace e diritti. Lo facciamo grazie all’aiuto di molti: volontari, amici e donatori.

Con cinque centri di accoglienza, una mensa, un ambulatorio e un centro medico, la scuola di italiano, lo sportello di orientamento sociale, l’accompagnamento legale e diversi progetti di integrazione, il Centro Astalli a Roma è diventata una realtà di riferimento per quanti*, in fuga da guerre, violenze, persecuzioni, disastri ambientali e gravi disuguaglianze economiche e sociali, trovano asilo in Italia.
(*10mila i rifugiati assistiti nel 2022 nella sede di Roma)

Sono perlopiù giovani, alcuni poco più che bambini. Sono sempre più numerose le donne, spesso mamme sole con figli. Hanno conosciuto l’orrore della guerra in Ucraina, delle violenze in Somalia o nella Repubblica Democratica del Congo, delle torture subite nei loro Paesi di origine o in Libia, da cui sono fuggiti.
Sono stati costretti a lasciare alle loro spalle tutto, casa, lavoro, famiglia, e a mettersi in viaggio in cerca di pace, sicurezza e diritti.
Ogni giorno si impegnano per costruire il loro nuovo percorso di vita in Italia.

Cos'è il 5×1000?

Ognuno può liberamente scegliere a chi donare il 5X1000.

Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell’8xmille, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse. è una quota dell’imposta IRPEF (per l’esattezza, il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) che lo Stato ripartisce su indicazione dei cittadini-contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi e destinata alle organizzazioni non profit tra cui il Centro Astalli.

Anche tu puoi fare qualcosa per i rifugiati. Se stai pensando a chi devolvere il 5×1000, scegli il Centro Astalli!

Si scrive 96112950587, si legge accoglienza, inclusione, futuro!

La tua firma si trasformerà in cibo, cure, assistenza, accoglienza, integrazione, diritti per tanti uomini, donne e bambini rifugiati. Un cammino fatto di azioni concrete che non è mai semplice erogazione di servizi ma costruzione di integrazione.

Donare il 5×1000 per il Centro Astalli è semplice

1. Compila il modulo 730, la Certificazione Unica oppure il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico)*

2. Firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS …”

3. Inserisci sotto la tua firma il nostro codice fiscale 96112950587

Puoi donare il 5×1000 anche senza presentare la dichiarazione dei redditi. Per farlo basta recarsi in un ufficio postale o un CAF.

1. Compila la scheda fornita insieme alla Certificazione Unica dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione. Firma nel riquadro indicato come “Sostegno degli enti del Terzo Settore” e indicando il codice fiscale 96112950587, oppure scarica qui il PDF precompilato
2. Inserisci la scheda in una busta chiusa
3. Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale
4. Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialista)

In ogni caso, non è necessario decidere se destinare l’8 o il 5 o il 2 per mille, tra le diverse destinazioni possono essere tutte espresse.

* Il Modello Redditi (ex Unico) Persone Fisiche va presentato entro il 30 novembre 2023. Il termine per la consegna del modello 730 precompilato è il 2 ottobre 2023.

Quanto vale il tuo 5×1000

Nel 2022 il Centro Astalli ha ricevuto € 30.341,96 grazie alla scelta di 460 persone (relative all’anno finanziario 2021). I fondi raccolti hanno permesso di:

Offrire una prima accoglienza ai richiedenti asilo e rifugiati che arrivano in Italia in fuga da guerre, conflitti e violenze (vitto, alloggio, tutela legale, apprendimento della lingua italiana)

Accompagnare i rifugiati in tutte le fasi dell'accoglienza, da quella assistita fino all’autonomia abitativa realizzata attraverso i progetti delle comunità di ospitalità e dei co-housing

Garantire un particolare percorso di tutela per coloro che sono stati vittime di tortura

Favorire l’inserimento e l’integrazione dei rifugiati nella società italiana

Promuovere progetti di sensibilizzazione sui diritti umani nelle scuole

Aiutare i rifugiati nel contrasto al digital divide

Scopri perché il tuo 5x1000 è importante

Testimonianze

La tua firma può fare davvero la differenza nella vita delle donne, dei bambini e degli uomini rifugiati!

Grazie di cuore!