L’integrazione dei migranti forzati richiede percorsi graduali e complessi, che necessitano di accompagnamento a livello economico, sociale e culturale. Per aumentare le possibilità di successo è fondamentale avviare questi processi tempestivamente, fin dall’arrivo in Italia. Il servizio di accompagnamento all’autonomia lavorativa e abitativa coordina tutti gli interventi per l’inserimento sociale realizzati dal Centro Astalli, organizza le sue attività secondo modalità che siano il più possibile progettuali, evitando o riducendo al minimo interventi assistenziali o emergenziali.

Per ogni persona, di cui si cerca costantemente il coinvolgimento attivo, viene ideato un piano di accompagnamento individuale, strutturato in fasi e tempi stabiliti, il cui obiettivo principale è sempre il raggiungimento di una piena autosufficienza economica, presupposto per una positiva integrazione sociale.

Lo sportello offre supporto per la stesura del curriculum, l’individuazione di corsi di formazione professionale e tirocini, la procedura di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero e la ricerca di opportunità di impiego.
Per sostenere i progetti di inserimento lavorativo fondamentale è la collaborazione in rete con i COL (Centri di Orientamento al Lavoro) e gli altri servizi del Terzo Settore. Molta cura è dedicata al riconoscimento di competenze pregresse o acquisite in Italia: aiutare le persone a valorizzare le proprie capacità genera infatti un atteggiamento più propositivo e consapevole nella ricerca di un’occupazione. Inoltre gli operatori prestano assistenza per la preparazione dei colloqui di selezione. L’obiettivo è quello di rendere gli utenti sempre più autonomi e partecipi sia nella ricerca che nelle candidature.

Dati statistici

Nel 2021 lo sportello ha registrato una crescita delle opportunità di impiego per i beneficiari nel settore dei servizi e in particolare in quello edile.

Leggi di più

Dove siamo

Via degli Astalli, 14/a – 00186 Roma

Leggi di più