Il progetto di co-housing nasce nel 2020 con l’obiettivo di favorire la diffusione di esperienze concrete di convivenza tra giovani italiani e rifugiati e lo scambio reciproco tra culture e percorsi di vita differenti.
Attualmente un gruppo di 6 studenti universitari (2 italiani e 4 provenienti da Sud Sudan, Gambia, Filippine e Sierra Leone) condividono l’appartamento messo gratuitamente a disposizione dall’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo.
Gli ospiti sperimentano alla pari la vita di studenti fuori sede, sostenendosi a vicenda e condividendo le responsabilità quotidiane. Ciascuno contribuisce, secondo le proprie possibilità, alle spese comuni. Periodicamente i ragazzi hanno la possibilità di incontrare gli operatori del Centro Astalli per un confronto sull’andamento degli studi e del loro progetto di vita.
Per la prima volta quest’anno uno degli studenti inseriti nel progetto è arrivato in Italia grazie al programma dei Corridoi universitari per rifugiati promosso dall’UNHCR e del quale il Centro Astalli è partner.
volontari:1