Gli ultimi dati del Viminale su rifugiati e richiedenti asilo in Italia

Sono stati resi noti dal Ministero dell’Interno, all’interno del Rapporto “Dossier Viminale” i dati delle attività tra le quali anche quelle relative all’immigrazione.

Secondo i dati diffusi, dal 1 gennaio al 14 agosto 2025, i migranti arrivati sulle coste italiane sono stati 38.568 (il 2,1% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).

Il Viminale dichiara un aumento nel numero dei rimpatri, passati dai 3.079 del 2024 ai 3.463 del 2025 con un +12,1% e che sono state 40.016 le partenze di migranti bloccate da Libia (13.243) e Tunisia (26.773), entrambi Paesi in cui vige una situazione umanitaria precaria e sistematiche violazioni dei diritti umani ai danni dei migranti.

I dati restituiscono una situazione preoccupante per i richiedenti asilo e rifugiati. 77.081 sono state le persone che hanno richiesto asilo politico nel nostro Paese (98.805 lo scorso anno, – 22%) e 60.075 le domande di protezione internazionale esaminate (+28,6%).
Al 31 luglio 2025, a 9.890 persone è stata riconosciuta una forma di protezione (si tratta di 3.159 rifugiati politici e 6.731 titolari di protezione sussidiaria). I provvedimenti di diniego sono stati 43.146 (il 71,8% del totale), con un aumento significativo del 58,3%.

Nel link è possibile consultare il Rapporto completo.

Condividi su: