Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi

Uomini e donne in cammino fanno sosta al Centro Astalli per riprendere fiato, avere ristoro e recuperare energie necessarie per andare avanti, sempre volti al futuro.

Giovani, alcuni poco più che bambini, vivono il presente come una conquista, a volte come un privilegio riservato a pochi fortunati che superano prove e muri, rifiuti e confini. Ogni giorno in cammino, sempre volti al futuro.

Sono richiedenti asilo e rifugiati incontrati, conosciuti, accolti al Centro Astalli, accompagnati per un tratto di strada, breve o lungo che sia, spesso in salita, mai privo di ostacoli. Un passo dopo l’altro, sempre volti al futuro.

Compagni di viaggio, esploratori creativi e tenaci, acrobati della vita. Sono il nostro presente che ci impegna nella costruzione di comunità aperte e solidali, sono il futuro da edificare su una nuova idea di cittadinanza che sia condivisa e inclusiva.

La mostra Volti al futuro celebra i 40 anni di attività del Centro Astalli. Venti ritratti realizzati da Francesco Malavolta, fotografo di rotte e migranti in ogni angolo della terra. Amico del Centro Astalli e dei rifugiati. Con ciascuno di loro ha percorso strade e quartieri di Roma, condividendo luoghi, storie e sorrisi.

La mostra che, nella sua prima tappa, è stata inaugurata martedì 16 novembre, è stata aperta al pubblico dapprima presso la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, in seguito presso la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.

La scheda di presentazione del Centro Astalli e della mostra “Volti al futuro”

Saluto introduttivo di Papa Francesco

La testimonianza di Cedric

L’intervista a p. Camillo Ripamonti su Aggiornamenti sociali

“Servire, accompagnare, difendere”, di p. Federico Lombardi,  “La civiltà cattolica”, Quaderno 4115, pag. 457 – 466, Anno 2021, Volume IV

Il Centro Astalli ha lanciato una campagna di raccolta fondi per i rifugiati, che prende il titolo dalla mostra “Volti al futuro, con i rifugiati per un nuovo noi”.

Aiutare i rifugiati è un modo per riconoscersi comunità viva e solidale. È un modo per costruire insieme il domani, che sia condiviso e per tutti. La strada fatta fino a qui ci insegna che si va avanti solo insieme, volti al futuro, per un nuovo noi con i rifugiati.

Sostieni i rifugiati con una donazione. Contribuirai a realizzare e implementare i servizi e le attività del Centro Astalli per i rifugiati.

GRAZIE DI CUORE!

Per le donazioni:

Conto corrente postale, n. 49870009, intestato a: Centro Astalli per l’assistenza agli immigrati ODV – via degli Astalli 14/A – 00186 Roma

Bonifico bancario, Banca Intesa San Paolo, filiale di Via del Corso 226 – 00187, Roma;
Conto corrente intestato a Centro Astalli per l’assistenza agli immigrati ODV
IBAN IT27N0306905020100000076831 – codice BIC  BCITITMM