Scheda 1 – La geometria del sacro
In tutte le religioni e credenze troviamo numerose testimonianze dell’utilizzo di figure geometriche ricche di significati simbolici. Ma cosa c’è di così sacro nella geometria?
In tutte le religioni e credenze troviamo numerose testimonianze dell’utilizzo di figure geometriche ricche di significati simbolici. Ma cosa c’è di così sacro nella geometria?
L’alfabeto ebraico è composto da ventidue lettere; ventidue è la circonferenza, approssimata per leggero difetto, di un cerchio il cui diametro è sette, uno dei numeri-chiave della creazione. Esse sono tutte consonanti, accanto alle quali vi sono nove vocali, rappresentate da punti, ma che di solito non figurano nel testo scritto. (…)
La storia della miniatura è legata alla storia del libro: dal papiro, alla pergamena, alla carta, il tipo di calligrafia e quelli che sarebbero i moderni illustratori, i minatori. (…)
Tutti i manufatti artistici e opere architettoniche prodotte nel subcontinente indiano dal III millennio a.C. ai nostri giorni fanno parte dell’arte indiana. La comprensione di queste espressioni artistiche non può prescindere dal contesto ideologico, estetico e religioso (…)
Scopri come tecniche antichissime, arte e religione si fondono per dare vita ad un dialogo senza tempo tra culture e identità…
regia di Mira Nair
India, Regno Unito, 2020
Miniserie Netflix
(adatto agli studenti degli Istituti superiori)