I podcast del Centro Astalli: “Siamo tutti sulla stessa barca”
Il Covid-19 ha colto di sorpresa il mondo, lo ha scosso nelle sue certezze tecnico-scientifiche e lo ha squassato dal punto di vista economico, dimostrando chiaramente che i confini non esistono, nonostante l’uomo si ostini a costruirne sempre di nuovi.
I podcast del Centro Astalli: “Il cantico del viandante”
“Il cantico del viandante” interpretato da Lavinia Mancusi. Accompagnamento musicale di Edoardo Petretti. #traccesolidali tutte da ascoltare.
I podcast del Centro Astalli: “La storia di Ziad”
La storia di Ziad, rifugiato afghano in Italia, interpretata da Valerio Mastandrea.
Scuola Amica dei Rifugiati
La scuola è laboratorio di integrazione per eccellenza per questo il Centro Astalli incoraggia gli studenti a organizzare, nell’ambito dei progetti didattici Finestre – Storie di …
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Buddhismo
Il Centro Zen Anshin è affiliato alla Sanshin Zen Community ed è associato all’Unione Buddhista Italiana. Possiede delle sale per le tante attività proposte, e un bellissimo giardino zen. La meditazione e le attività sono aperte a tutti, indipendentemente da credo religioso e cultura.
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Chiesa Battista
La Chiesa Battista di via delle Spighe, nel quartiere Alessandrino a Roma, è stata costruita nel 1948. La sua storia ha inizio con la missione dell’Istituto Taylor che sin dal 1923 si è dedicato a chi si trova nel bisogno, gli orfani prima e gli anziani oggi.
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Chiesa Valdese
La Chiesa Valdese è la più antica comunità cristiana non cattolica, presente in Europa da molto tempo prima della Riforma del XVI secolo. I Valdesi prendono il loro nome da un mercante di Lione, in Francia, detto Valdo, che intorno al 1170 distribuì i suoi beni ed iniziò a predicare il Vangelo assieme ad un ideale di rinnovamento della Chiesa.
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Ebraismo
I luoghi dell’ebraismo nella capitale sono numerosi, proprio per la storia antica del popolo ebraico a Roma. Pochi sanno che ci sono diverse sinagoghe di riti diversi (italiano, sefardita, ashkenazita), ma è senz’altro il Tempio Maggiore, costruito nel 1904 nell’ex ghetto, il luogo di culto più noto e che è possibile visitare insieme al Museo ebraico
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Induismo
Il Tempio Om Hindù Mandir è situato nel cuore cittadino di Tor Pignattara, a Roma. Il significato del suo nome (Om Mandir) vuol dire rispettivamente: Om come «universo», un tutto che si relaziona al cosmo, invece, Mandir indica la «casa» di preghiera come luogo di ri-congiunzione tra l’uomo, la sua anima e le sue divinità.