Le Chiavi di Casa. Guida all’abitare nella città di Roma
La guida “Le Chiavi di Casa” nasce a partire da un’esigenza evidenziatasi nel corso delle attività svolte nell’ambito del Progetto …
La guida “Le Chiavi di Casa” nasce a partire da un’esigenza evidenziatasi nel corso delle attività svolte nell’ambito del Progetto …
“Crescita, evoluzione, sviluppo: i cambiamenti operati dall’accoglienza” è la ricerca condotta da SPRAR, Cittalia e Centro Astalli. Un approfondimento sul tema dell’impatto …
Il Centro Astalli ha presentato la ricerca “Dimenticati ai confini d’Europa”, realizzata in collaborazione con il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in …
“Pregiudizi” il secondo numero dei Quaderni del SaMiFo, una riflessione sul diritto alla salute dei migranti forzati e sul pregiudizio …
In occasione della dodicesima edizione del concorso letterario “La scrittura non va in esilio“ dedicato alle scuole superiori che aderiscono …
La ricerca I Get You, Buone pratiche di integrazione di migranti forzati attraverso il community building, realizzata nell’ambito del progetto …
In occasione della X edizione del concorso letterario per le scuole superiori “La scrittura non va in esilio”, il racconto vincitore “Ieri, oggi, domani”, scritto da Bianca Colella, si è trasformato, grazie ai disegni di Mauro Biani, in una graphic novel.
“Donne migranti” è il titolo del primo volume de “I quaderni del SaMiFo”, una nuova collana editoriale curata dal Centro Salute Migranti Forzati.
Il lavoro di ricerca realizzato nell’ambito del progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune. Percorsi di dialogo e conoscenza a partire dai luoghi di culto della provincia di Roma”, a cura di Carmelo Russo e Francesco Tamburrino, analizza attraverso alcuni casi studio il ruolo sociale che molti gruppi religiosi migranti riescono a svolgere: attività di sostegno, di inclusione sociale, anche di dialogo e di mediazione.