Tra i molti aspetti che differenziano le culture, come il credo religioso, le tradizioni, il culto dei morti, l’abbigliamento, il cibo è forse è uno dei più rilevanti e simbolici.

L’alimentazione viene spesso condizionata dalla locazione fisica, dal clima, dalla possibilità o meno di coltivare la terra, ma il modo di cucinare e/o il cibarsi di alcuni alimenti piuttosto che altri può derivare anche da principi religiosi.

E’ dunque possibile partire dal cibo e dalla tavola per comprendere meglio i principi che regolano le varie religioni.

Mettendo assieme norme alimentari, ricette e tradizioni si ha un approccio alla conoscenza delle religioni attraverso una caratteristica del quotidiano, ma centrale per il sostentamento degli esseri umani e per la convivenza fra popoli e culture che interagiscono sempre di più fra loro.

Obiettivo del focus

Proporre ai ragazzi un percorso di approfondimento a partire dal cibo e dalle tradizioni alimentari, per comprendere meglio le diverse identità religiose attraverso la quotidianità e i valori di chi le vive.

Proposta di svolgimento

In base all’indirizzo dell’istituto, al tempo che è possibile dedicare al Focus, sia in aula che fuori, l’insegnante proporrà agli studenti le attività più idonee. Noi ne suggeriamo alcune, raccomandando sempre di coinvolgere il più possibile, dei fedeli delle religioni oggetto dell’approfondimento, per evitare che l’approfondimento resti esclusivamente teorico:

– Proporre agli studenti dei percorsi tematici per la ricerca individuale o di gruppo, a partire dagli spunti contenuti nella scheda La sacralità del cibo: il cibo delle feste, il digiuno, il valore simbolico degli alimenti…
– In particolare per gli istituti alberghieri può essere utile un approfondimento specifico sulle norme alimentari (a partire dalla scheda Le norme alimentari), completato da esercitazioni pratiche. Nella scheda Per una tavola interreligiosa sono disponibili alcuni esempi di ricette, ma molte altre potranno raccoglierne i ragazzi stessi, su libri (alcuni sono indicati in Bibliografia), sul web o, ancor meglio, intervistando direttamente i testimoni.
– Con il supporto della Fondazione Astalli si possono organizzare laboratori ad hoc, che prevedano anche visite esterne alla scuola.

I materiali proposti

Vi proponiamo tre schede, che possono offrire uno spunto di partenza per la progettazione del Focus con gli studenti:

La scheda La sacralità del cibo presenta sinteticamente alcune valenze simboliche che le sei principali religioni praticate in Italia danno al cibo in generale o ad alcuni alimenti in particolare. Attenzione: si tratta solo di informazioni di partenza e di spunti di approfondimento, senza alcuna pretesa di completezza o di esaustività.

La scheda Le norme alimentari espone le regole base per ciascuna religione. Anche in questo caso si tratta di accenni, da approfondire e soprattutto da comprendere nell’infinita varietà delle applicazioni che hanno, da parte di correnti, gruppi o singoli fedeli.

La scheda Per una tavola interreligiosa contiene una ricetta e video di riferimento per ciascuna delle principali religioni presenti in Italia; inoltre un invito: cercarne altre, assaggiarle e, perché no, provare a realizzarle.

La piccola bibliografia e sitografia delle ricette che troverete nella scheda completa del focus, suggerisce ulteriori spunti di approfondimento e tante ricette da preparare insieme!

Foto: pexels-cottonbro-studio-4038217 (ad uso gratuito)

Scheda 1 – La sacralità del cibo

Il cibo è, per gran parte delle religioni, un valore oltre che una sostanza o un prodotto: ieri come oggi, i fedeli riconoscono nel mangiare e nel bere azioni cariche di un forte significato religioso.

Leggi di più
pexels-naim-benjelloun-2291592 (ad uso gratuito)

Scheda 2 – Le norme alimentari

L’osservanza di regole alimentari caratterizza tutte le religioni. Mettendo assieme norme alimentari, caratteristiche e differenze, si tenta una conoscenza delle religioni sotto una luce insolita, ma centrale per il comportamento e la cultura.

Leggi di più
pexels-prabal-pratap-singh-9609842 (ad uso gratuito)

Scheda 3 – Per una tavola interreligiosa

Vediamo alcune ricette proposte dalle religioni più diffuse nel mondo. Che vengano cucinate quotidianamente o nei giorni di festa, occorre sempre ricordare che, a volte, il dialogo inizia proprio da un pasto condiviso.

Leggi di più