Finestre Focus è un percorso didattico pensato per le classi che hanno già partecipato al progetto Finestre. Si tratta di un’occasione di approfondire in classe alcuni temi affrontati dal progetto Finestre.

Il Centro Astalli mette a disposizione degli insegnanti cinque proposte, illustrate qui di seguito, e resta a disposizione degli insegnanti interessati per supportarli nella realizzazione, sia per quanto riguarda i contenuti che la metodologia.
I materiali didattici di ogni singolo focus sono scaricabili nelle rispettive sezioni. Inoltre, restano disponibili, anche per le classi che aderiscono al progetto Finestre Focus, tutti i materiali del progetto Finestre.

Scarica la presentazione di Finestre Focus.

Per informazioni e adesioni

Per lavorare con noi durante l’anno scolastico 2022-2023, trovate qui una lettera con le “Istruzioni d’uso” per realizzare il progetto.

Vi chiediamo per prima cosa di far firmare al dirigente scolastico del vostro Istituto il modulo di adesione. Nella seconda parte del modulo vi chiediamo di indicare un referente per la scuola, di specificare quali classi volete coinvolgere, i nomi e i contatti dei professori che lavoreranno in quella classe e saranno presenti agli incontri e se preferite svolgere l’incontro in presenza oppure online specificando su quale piattaforma digitale. Il referente si occuperà di formulare, d’accordo con i docenti coinvolti, una proposta di calendario.
Le adesioni e le proposte di calendario dovranno arrivare alla email [email protected] e in copia alla email [email protected] il prima possibile e comunque non oltre il 31 ottobre 2022.

Abbiamo molte richieste: per riuscire a venire incontro alle vostre esigenze abbiamo bisogno di organizzarci con un ragionevole anticipo!

Inoltre trovate qui la presentazione del progetto.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:

Fondazione Centro Astalli
Via del Collegio Romano, 1 – 00186 Roma
Tel. 06 69925099
[email protected] e [email protected]

Arte ed esilio

L’arte, nelle sue forme e linguaggi più distinti, diventa il mezzo per raccontare quasi come in una cronaca i fenomeni che sono in grado di cambiare la storia. Tra questi ci sono anche le migrazioni. Da sempre, l’arte, attraverso prospettive diverse narra la fuga di milioni di persone in cerca di futuro e di pace.

Leggi di più

Giornalismo e immigrazione

I mass media svolgono un ruolo fondamentale nella percezione che la società – in particolare le nuove generazioni – hanno della presenza di immigrati e rifugiati in Italia. Un approccio corretto e critico alla lettura delle notizie sulla presenza degli stranieri nel nostro Paese è oggi quanto mai indispensabile per riuscire a creare nei giovani una cultura dell’accoglienza e della solidarietà.

Leggi di più

Guerre dimenticate

La guerra oggi è la principale causa del fenomeno degli esodi forzati. Per questo è indispensabile approfondire direttamente le situazioni di conflitto e ricercarne le vere motivazioni, spesso assai complesse. È importante che gli studenti abbiano gli strumenti per conoscere quali e quante siano le guerre nel mondo e studiarne le cause che ne sono all’origine.

Leggi di più

Letteratura ed esilio

Da sempre l’esilio rappresenta uno degli eventi più drammatici nella vita dell’uomo. I rifugiati sono persone come noi che, prima di essere costrette a fuggire, avevano una famiglia, una casa, un lavoro. Tra loro numerosi sono gli scrittori obbligati a lasciare il proprio Paese spesso a causa delle loro opere.

Leggi di più

Musica ed esilio

La musica ha il grande potere di sensibilizzare i giovani su temi importanti e complessi come i diritti umani, le guerre nel mondo, l’esperienza dell’esilio. L’uso della musica nei percorsi educativi valorizza la profondità della parola, ma anche la sua forza evocativa grazie proprio all’intreccio col suono.

Leggi di più

Teatro ed esilio

Tra i temi drammatici che hanno attraversato l’intera storia dell’uomo, e dunque anche del teatro, c’è quello dell’esilio. La drammaturgia teatrale di ogni epoca è disseminata di opere e testi che hanno messo in evidenza l’aspetto tragico e il dolore delle migrazioni forzate.

Leggi di più