L’idea
Il cambiamento climatico e ambientale di origine antropica sta causando una crisi globale dagli effetti drammatici. La crisi climatica non ha ripercussioni solo sull’ambiente, ma esercita i propri effetti su intere comunità a livello mondiale, costringendo milioni di persone a migrare. Le conseguenze del cambiamento climatico, dunque, influenzano enormemente le dinamiche migratorie mondiali. Spesso i problemi legati al clima incontrano situazioni di vulnerabilità già conclamata. Le crisi ambientali portano a deteriorare strutture economiche già precarie, provocando grandi movimenti migratori strettamente legati agli effetti del cambiamento climatico.
I giovani sono consapevoli della grave crisi climatica in atto e sentono l’urgenza di invertire la tendenza per cercare di salvaguardare il Pianeta e le generazioni future. Lo confermano la nascita di movimenti come Fridays for future o il Climate Strike (Sciopero per il Clima), che coinvolgono ragazzi in tutto il mondo e li mobilitano con l’obiettivo di rendere il cambiamento climatico una priorità assoluta.
Obiettivo del focus
Le migrazioni ambientali rappresentano un fenomeno complesso, causato da vari fattori. Il Focus si pone l’obiettivo di approfondire il legame che sussiste tra le migrazioni forzate e gli effetti del cambiamento climatico.
Proposta di svolgimento
- Lettura e analisi del materiale proposto.
- Con la guida dell’insegnante il gruppo classe viene suddiviso in sottogruppi. Ogni sottogruppo sceglie un’area geografica tra quelle proposte nel Focus e ne analizza nello specifico le cause dei movimenti migratori determinati anche dagli effetti del cambiamento climatico.
- A seguire, ogni sottogruppo simula di presiedere un meeting internazionale che abbia come obiettivo la difesa e l’accompagnamento dei migranti ambientali. Ciascun sottogruppo è invitato a elaborare un piano strategico in 5 punti che esporrà al resto della classe per condividerne il lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti.
I materiali proposti
Vi proponiamo un approfondimento relativo alle cause e i relativi effetti che il cambiamento climatico ha sul Pianeta Terra e i suoi abitanti. L’aumento progressivo delle temperature globali dovuto all’aumento dei livelli di CO2 nell’atmosfera e lo scioglimento delle calotte glaciali, stanno provocando il susseguirsi di eventi climatici sempre più estremi che spingono ogni anno milioni di persone a fuggire dal proprio paese. Lo sfollato climatico è una persona che si sposta prevalentemente per motivi legati a un cambiamento improvviso o progressivo dell’ambiente; tale spostamento può essere temporaneo o permanente, all’interno di uno stato o attraverso una frontiera internazionale.
Le voci analizzate nel Focus Ambiente e immigrazione sono:
- Il cambiamento climatico
- La COP – Conferenze delle Parti
- Crisi climatica e migrazioni
- Sfollato climatico
- Crisi climatica e conflitti
- Crisi idrica
- Soggetti vulnerabili
- Da dove si scappa: le aree geografiche
- Glossario ecologista
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)