Il Centro Astalli Trento, nato nel 2005, persegue l’obiettivo di servire, accompagnare e difendere i rifugiati sul territorio trentino secondo la mission del JRS.
Se fino a pochi anni fa la maggior parte delle persone migranti raggiungeva la provincia di Trento attraverso la redistribuzione tra le regioni dei migranti giunti via mare, oggi si registra un fenomeno molto più articolato che include molti arrivi dalla rotta balcanica. Accade che coloro che arrivano in Trentino attraverso questa via si trovano spesso a vivere in strada nell’attesa che si liberi un posto in un progetto di accoglienza. D’altro canto chi invece ha concluso il percorso di accoglienza senza aver raggiunto la piena autonomia deve fare i conti con la precarietà economica e un mercato della casa che fa fatica a superare il pregiudizio verso gli stranieri. Due problematiche che richiedono un forte investimento in termini di progettazione.
Il dormitorio di Casa San Francesco è dedicato alle persone richiedenti asilo senza dimora in attesa di poter accedere a un posto nei progetti di accoglienza pubblica. Nel 2021, grazie alla collaborazione con il Comune di Trento e con il sostegno di donatori privati, il dormitorio si è ampliato, passando da 10 a 16 posti. Il Centro di Accoglienza Straordinaria accoglie, invece, richiedenti asilo in diversi alloggi dislocati in tutta la provincia di Trento.
Nelle strutture messe a disposizione per i progetti di semi-autonomia sono stati ospitati rifugiati usciti dai circuiti dell’accoglienza pubblica e che necessitano ancora di un supporto per raggiungere la piena indipendenza.
L’Associazione porta avanti le progettualità nell’ambito dell’accoglienza realizzate in rete con le istituzioni locali, il privato sociale e gli ordini religiosi del territorio; sono state introdotte molte novità per meglio rispondere ai nuovi bisogni espressi dai rifugiati. Accanto all’accoglienza è fondamentale il lavoro di accompagnamento dei rifugiati: servizio legale, scuola d’italiano, servizio psicologico, e servizio di orientamento al lavoro e alla formazione sono volti a favorire la loro completa autonomia e integrazione.
Centro Astalli Trento
Via delle Laste 22 – 38121 Trento
Tel. 0461 1723408 – Fax 0461 1725761
Presidente: Stefano Graiff
Vice Presidente: Carlo Balestra
Coordinamento: Stefano Canestrini