L’associazione parola/musica è stata usata fin dall’antichità per trasmettere i miti delle origini e per la recitazione dei testi sacri.

La cantillazione è l’atto musicale per eccellenza, in quanto usa lo strumento primario che il divino ha donato all’uomo: la voce. Consiste in una forma solenne di recitazione dei testi sacri che segue l’andamento del testo, sottolineando il contenuto che si sta esponendo attraverso piccole oscillazioni del ritmo e del volume… (Scopri di più nel materiale completo). 

Nelle religioni monoteistiche, troviamo le radici della cantillazione nell’Ebraismo antico. 

Cantillazione ebraica, kiddush – benedizione del sabato (shabbat)

Tra le forme più antiche del rito cristiano troviamo gli esordi del canto gregoriano, in cui spicca la tecnica vocale della salmodia (derivato dai salmi biblici).  

L’Islam sunnita predilige l’uso esclusivo della voce a quello degli strumenti musicali. È nota la cantillazione eseguita nell’intonazione delle sure coraniche e nella chiamata alla preghiera, l’Adhan, effettuata dal muezzin cinque volte al giorno per richiamare i fedeli.

Ascolta l’Adhan, la chiamata alla preghiera islamica!

Nell’Induismo sono presenti particolari forme di cantillazione dei testi sacri, i Veda, attraverso la tecnica del mantra ovvero “liberare la mente” (dal sanscrito “manas” –mente – e “trayati” – liberare).

Ascolta il Mantra Aum

Anche il Sikhismo ha preservato e ulteriormente sviluppato la pratica della recitazione dei mantra, spesso contenenti gli insegnamenti dei dieci guru.

Mantra dei miracoli

Il Buddhismo adotta particolari forme di cantillazione per recitare i sutra che possono assumere anche grandi livelli di difficoltà dovuta alla lunghezza della preghiera e prevede, quindi, una grande tecnica di controllo del respiro ed emissione del suono.

Sutra del cuore
Scopri di più sui testi sacri e sulla cantillazione nelle varie religioni! Troverai tutti gli approfondimenti nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in anteprima: di Thư Tiêu: https://www.pexels.com/it-it/foto/30672709/ (ad uso gratuito)