GEOGRAFIA
L’Ucraina confina con la Bielorussia a nord, la Russia a est, il Mar d’Azov e il Mar Nero a sud, Moldova e Romania a sud-ovest e Ungheria, Slovacchia e Polonia a ovest. Nell’estremo sud-est, l’Ucraina è separata dalla Russia dallo stretto di Kerch, che collega il Mar d’Azov al Mar Nero. Il paese è costituito quasi interamente da pianure, con un’altitudine media di 175 metri sul livello del mare, interrotte saltuariamente da altopiani, che si estendono in una cintura continua da nord-ovest a sud-est. Le aree montuose come i Carpazi ucraini e le montagne della Crimea si trovano solo ai confini del paese e rappresentano appena il 5% della sua area.
L’Ucraina si trova in una zona climatica temperata, influenzata dall’aria moderatamente calda e umida proveniente dall’Oceano Atlantico. Gli inverni a ovest sono notevolmente più miti di quelli a est. In estate, invece, l’est è spesso caratterizzato da temperature più elevate rispetto all’ovest.
ECONOMIA
Ai tempi dell’Unione Sovietica, quella ucraina era l’economia più forte dopo la Russia: infatti, pur ricevendo una bassa percentuale dei fondi di investimento dall’Unione Sovietica, era in grado di produrre la quota maggiore della produzione totale nel settore industriale (17%) e nel settore agricolo (21%).
Conosciuta come il “Cesto del pane d’Europa” per via del suo fertile suolo nero, la produzione agricola dell’Ucraina è molto sviluppata. La sua produzione di cereali e patate è tra le più alte d’Europa ed è tra i maggiori produttori mondiali di barbabietola da zucchero e olio di girasole. Il settore zootecnico ucraino è in ritardo rispetto al settore delle colture, ma la sua produzione totale è ancora considerevolmente maggiore di quella della maggior parte degli altri paesi europei.
Il panorama economico dell’Ucraina ha subito vari rallentamenti nel corso del tempo, a cominciare dal disastro atomico di Chernobyl nel 1986 e dal periodo di estrema inflazione valutaria attraversato negli anni ’90, post scioglimento dell’URSS. In seguito vi sono state l’annessione illegale della penisola di Crimea da parte della Russia nel 2014, con conseguente destabilizzazione della regione orientale del Donbas, fino ad arrivare al devastante attacco russo del febbraio 2022, eventi che hanno continuato a danneggiare l’economia ucraina, fortemente dipendente dalla produzione di grano e dalle esportazioni di prodotti industriali ed energetici.
Prima dell’invasione su vasta scala della Russia nel febbraio 2022, in particolare, il settore agricolo ucraino rappresentava l’11% del PIL del paese, quasi il 20% della sua forza lavoro e quasi il 40% delle esportazioni totali, essendo l’Ucraina il quinto esportatore mondiale di grano, quarto esportatore di mais e terzo esportatore di colza. Secondo un rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i prezzi alimentari globali sono aumentati del 12,6% durante circa il primo mese di guerra, un chiaro indicatore dello status dell’Ucraina come granaio globale.
INDICI DI SVILUPPO DEMOGRAFICO
CONTESTO STORICO
La presidenza di Victor Janukovyč e le manifestazioni “Euro Maidan” (2010 – 2014):
Alle elezioni presidenziali tenutesi il 17 gennaio 2010 erano candidati Victor Juščenko, filo-occidentale, Victor Janukovyč, filo-russo, e Julija Tymošenko; la vittoria fu ottenuta da Janukovyč al successivo ballottaggio del 7 febbraio con il 48,95% dei voti, un vantaggio di poco rispetto al 45,47% di Tymošenko. Come presidente, Janukovyč non tardò a dimostrare le sue tendenze filo-russe; nell’aprile 2010, infatti, a seguito di un acceso dibattito parlamentare, raggiunse un accordo con il presidente russo Dmitry Medvedev per il prolungamento dell’affitto russo del porto di Sebastopoli, la base della flotta russa del Mar Nero, fino al 2042. In cambio, l’Ucraina avrebbe ricevuto una riduzione del prezzo del gas naturale russo.
La relazione tra Russia e Ucraina subì un ulteriore miglioramento nel giugno 2010, quando il presidente Janukovyč annunciò che il paese avrebbe abbandonato il suo obiettivo di entrare a far parte della NATO, opzione a cui la Russia si opponeva duramente. Nel 2011 l’oppositrice Tymošenko, che aveva sostenuto l’illiceità del ballottaggio presidenziale a seguito del quale era risultata perdente, fu accusata di abuso di potere e condannata a sette anni di carcere. L’anno successivo una sorte simile toccò al ministro degli interni Yuri Lutsenko, il quale ricevette una condanna a quattro anni per le stesse accuse; l’opinione internazionale fu critica riguardo ad entrambe le sentenze, definendole come “politicamente derivate”. I leader dell’UE cominciarono ad esprimere preoccupazione per il mantenimento dello Stato di diritto in Ucraina.
Nell’aprile 2013, il presidente Janukovyč ordinò il rilascio di Lutsenko in previsione della firma di un accordo di associazione con l’Unione Europea, il quale avrebbe aperto la strada ad un’assistenza economica sostanziale dell’UE e ad altri vantaggi, come l’esenzione dal visto per l’Europa per i cittadini ucraini, ed avrebbe anche imposto il rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e responsabilità. Tuttavia, pochi giorni prima della firma del trattato prevista nel novembre 2013, Janukovyč, sotto la forte pressione proveniente dalla Russia, decise di ritirarsi dall’accordo, proponendo invece la formazione di un organismo tripartito comprendente Ucraina, UE e Russia per affrontare le questioni relative al commercio e allo sviluppo.
Questa decisione innescò una lotta tra i leader dell’UE e scatenò un’ondata di proteste popolari passate alla storia con il nome di “Euro Maidan”, Euro” poichè guidata dagli europeisti, e “Maidan”, che significa “Piazza” in lingua ucraina. Leader di tali manifestazioni, scoppiate nelle strade di Kiev, furono Lutsenko, ex primo ministro, e Klitschko, sindaco della capitale ucraina. Le proteste si protrassero nei mesi successivi, subendo una svolta violenta nel gennaio 2014; a seguito di alcune leggi atte a limitare la libertà di manifestare, promulgate dal Presidente, gli scontri tra manifestanti e polizia si fecero più aspri. La folla venne repressa e spinta violentemente verso Maidan Nezalezhnosti (“Piazza dell’Indipendenza”) a Kiev, con conseguente reazione dei manifestanti che decisero di occupare il municipio della capitale, chiedendo le dimissioni di Yanukovich. I motiraggiunsero un tragico picco a fine febbraio 2014, quando 84 manifestanti morirono sotto i colpi dei cecchini. Il bilancio totale fu di 103 morti tra i manifestanti e 13 tra i poliziotti.
La settimana più sanguinosa nella storia post-sovietica dell’Ucraina si è conclusa il 21 febbraio 2014 con un accordo tra Yanukovich e i leader dell’opposizione (con mediazione dell’UE), che prevedeva elezioni anticipate e la formazione di un governo di unità provvisoria. Il parlamento approvò in modo schiacciante il ripristino della costituzione del 2004, riducendo così il potere della presidenza. Ai manifestanti fu concessa la piena amnistia.
Il 22 febbraio 2014, Janukovyč fu rimosso definitivamente dall’incarico di presidente da una maggioranza di 328 membri del Consiglio supremo dell’Ucraina; questa decisione, insieme all’accusa di omicidio di massa per i fatti di piazza Nezalezhnosti, lo spinsero alla fuga. Nel gennaio 2019 fu, inoltre, condannato da un tribunale distrettuale di Kiev per tradimento e condannato a 13 anni di carcere.
L’invasione russa della Crimea e l’annessione del Donbass alla Federazione Russa (2014):
In seguito alla fuga di Janukovyč in Russia, a capo del governo ucraino fu nominato ad interim il filo-europeo Arseniy Yatsenyuk, carica ricoperta dal 27 Febbraio 2014 al 14 Aprile 2016. Il presidente russo Putin interpretò i fatti tumultuosi di Kiev come un “pericoloso” avvicinamento all’occidente e li descrisse come «un colpo di stato incostituzionale e una presa del potere militare», preoccupazioni che non tardarono a mutarsi in azione; infatti la Russia, con un’operazione di maskirovka (guerra sotto copertura), il 27 febbraio 2014 invase la Crimea. Centinaia di soldati delle forze speciali russe entrarono nella penisola prendendo possesso, progressivamente, degli aeroporti e degli edifici governativi; gli stessi soldati, tuttavia, non sfoggiavano stendardi o particolari segni di riconoscimento, e venivano chiamati dalla popolazione locale “I piccoli uomini verdi”. Il motivo di tale copertura risiedeva nella volontà propagandistica del presidente russo di negare l’operazione militare in corso, dipingendola come l’azione di singoli membri di gruppi di autodifesa autoctona che avevano l’intenzione di reagire al “colpo di stato” di Kiev per proteggere la propria terra. Grazie alla peculiare organizzazione e alla prontezza d’azione, all’inizio del mese di marzo la penisola era completamente sotto il controllo russo.
Il 6 marzo, di conseguenza, il parlamento della Crimea effettuò una votazione per la secessione dall’Ucraina e l’adesione alla Federazione Russa, prevedendo un referendum pubblico sulla questione per il 16 marzo 2014, il quale si concluse con uno schiacciante 97% a favore dell’adesione alla Russia. La reazione dell’Ucraina e dell’Occidente al risultato fu di condanna alle numerose irregolarità riscontrate nel processo di voto, inclusa la presenza di uomini armati ai seggi elettorali; vi seguirono pesanti reazioni da parte, in particolare, degli Stati Uniti, che imposero il congelamento dei beni e il divieto di viaggio a numerosi funzionari russi e membri del parlamento della Crimea.
Contestualmente alla crisi in Crimea, tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2014 nei distretti di Luhansk e di Donetsk della regione orientale del Donbass si animarono violente proteste dall’intento separatista, capitanate da cittadini filo-russi, i quali millantavano l’indipendenza della propria regione dall’Ucraina. Il governo russo non tardò a manifestare il proprio supporto a tali rivolte, armando e finanziando i ribelli del Donbass e giocando un fondamentale ruolo nella presa di controllo del territorio, nonostante Putin continuasse a negare il proprio coinvolgimento.
Le feroci rivolte sfociarono ben presto in una vera e propria guerra civile, che si svolse da settembre 2014 a gennaio 2015; secondo una stima delle Nazioni Unite, le vittime del conflitto furono circa 14.000, di cui 3.000 civili.
La risposta della Russia: Il progetto “Novorossiya”:
In concomitanza al crescente avvicinamento dell’Ucraina all’occidente, il presidente Vladimir Putin decise di mettere in atto una campagna di sovversione violenta per le strade ucraine che prese il nome di “progetto Novorossiya”; la scelta del termine (Novorossiya – Nuova Russia) fu decretata dal significato che lo stesso aveva ai tempi dell’URSS, il quale richiamava alle “glorie del passato imperiale”, in seguito ripreso dal filosofo teologo del nuovo “eurasiatismo” Aleksandr Dugin, considerato una delle basi del “putinismo”. Si trattava quindi di una strategia progettuale già presente nel passato della Russia ma che, in seguito al conflitto in Donbass e all’annessione della Crimea alla Federazione Russa nel marzo 2014, ritornò in primo piano. <<In questa cornice il concetto incrocia la retorica della denazificazione e implica la «liberazione» delle terre russofone dalla morsa degli oligarchi ucraini.>>
Rispetto all’invasione della Crimea, che fu una vera e propria operazione militare, il progetto Novorossiya era meno organizzato ed eseguito da gruppi di sabotatori (sia locali che russi) supportati da agenti dell’intelligence russa. L’iniziativa rifletteva una visione dell’Ucraina ampiamente condivisa in Russia, che vede russi e ucraini come “un singolo popolo” con un destino condiviso, non riconoscendo la sovranità dell’Ucraina. Il presidente Putin, durante la sua telefonata annuale il 17 aprile 2014, fece pubblico accenno a questo concetto.
Il progetto Novorossiya mostrava però varie difficoltà nel coordinamento tra gli insorti e la sua forza demagogica subiva un sempre più forte indebolimento da parte del crescente patriottismo in Ucraina, esemplificato dalla vittoria di Petro Porošenko alle elezioni presidenziali del 25 maggio, la prima volta che un presidente ucraino è stato eletto senza un ballottaggio al secondo turno.
La presidenza di Petro Oleksijovyč Porošenko e l’avvicinamento all’Europa
Le elezioni presidenziali del 25 maggio 2014 si svolsero in concomitanza con le rivolte separatiste delle Regioni dell’Est dell’Ucraina; a vincere la presidenza del paese fu il miliardario Petro Oleksijovyč Porošenko, il quale ottenne più del 50% dei voti, a fronte del 13% ottenuto dalla rivale Tymoshenko e dell’1% dei partiti ultranazionalisti. L’affluenza alle urne da parte dei cittadini ucraini risultò molto forte, nonostante i disagi riscontrati nelle Regioni di Luhansk e Donetsk dove uomini armati filo-russi crearono scompiglio occupando i seggi elettorali.
Nei giorni successivi alle elezioni, i combattimenti nell’Ucraina orientale si inasprirono, decretando l’avvicendarsi di eventi funesti come la morte di decine di separatisti filo-russi durante una battaglia nell’aeroporto internazionale di Donetsk e l’abbattimento di un elicottero militare ucraino fuori Slov’yansk, con 14 vittime. Il giorno del giuramento di Porošenko come presidente, il 7 giugno, egli non esitò ad esprimere la sua intenzione a porre fine al conflitto nel Donbass, presentando una proposta per ripristinare la pace. I combattimenti, tuttavia, non raggiunsero il loro esito e la Russia fu nuovamente accusata di sostenere i ribelli quando un trio di carri armati dell’era sovietica non identificati apparve nelle città ucraine vicino al confine russo. Il 14 giugno, il giorno successivo alla rivendicazione della città di Mariupol da parte di forze governative, l’esercito ucraino subì la più grave perdita di vite umane in un solo giorno fino a quel momento, quando i ribelli abbatterono un aereo che trasportava 49 persone mentre tentava di atterrare a Luhansk.
Porošenko, in seguito, interruppe le operazioni militari nell’est, offrendo una tregua temporanea e un’amnistia ai separatisti che erano disposti a deporre le armi. Una grande importanza riveste la data del 27 giugno 2014, quando il Governo ucraino firmò l’Accordo di associazione con l’Unione Europea, promettendo legami più stretti con l’Europa e allontanandosi dalla morsa Russa.
Il bilancio delle vittime civili registrò un drammatico picco il 17 luglio, quando un 777 della Malaysia Airlines che trasportava 298 persone venne abbattuto da un missile nella regione di Donetsk. Sia le forze ucraine che quelle filo-russe negarono la propria responsabilità, accusandosi a vicenda.
Tentativi di pace: gli accordi di “Minsk-1” (settembre 2014) e “Minsk-2” (febbraio 2015)
In un tentativo di dialogo, Il 5 settembre 2014 i governi di Ucraina e Russia si incontrarono con i leader separatisti a Minsk, città in Bielorussia, e concordarono un “cessate il fuoco” che ebbe l’effetto di rallentare le violenze, non riuscendo tuttavia a porvi fine. Nel frattempo il presidente Porošenko, in continuità con la sua politica filo-occidentale, propose una serie di riforme politiche ed economiche progettate per preparare l’Ucraina a presentare domanda per l’adesione all’Unione Europea nel 2020, con generale sostegno da parte della cittadinanza. Nei mesi successivi vi furono tensioni crescenti tra le due parti, con varie violazioni dei termini degli accordi stipulati da parte dei separatisti filo-russi e conseguenti minacce di limitazione dell’autonomina promessa ai distretti di Donetsk e Luhansk da parte del presidente Porošenko. Entro la fine dell’anno, i combattimenti avevano raggiunto i livelli di violenza precedenti, segnando la fine del primo accordo di “cessate il fuoco” stipulato. A gennaio 2015, la stima delle vittime totali dall’inizio delle ostilità, secondo le Nazioni Unite, ammontava a più di 5.000 persone.
Il fallimento degli accordi di “Minsk-1” e l’inasprimento degli scontri e delle violenze durante i primi mesi del 2015 rese più forte la necessità di ricerca di una soluzione diplomatica alla crisi da parte dei leader mondiali. A febbraio vi fu quindi un secondo tentativo di stipulare dei negoziati di emergenza a Minsk, con la mediazione della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente francese François Hollande. Si giunse, quindi, alla produzione di un “pacchetto di misure per l’attuazione degli accordi di Minsk” (“Minsk-2”) che fu firmato il 12 febbraio 2015 da rappresentanti dell’OSCE, della Russia, dell’Ucraina, del DNR (Donetsk People’s Republic) e dell’LNR (Luhansk People’s Republic).
L’accordo di “Minsk-2” era prevalentemente incentrato sul ritiro delle truppe dal territorio ucraino e sulla cessazione degli scontri a fuoco, non facendo però alcuna menzione al futuro assetto dell’Ucraina e al ruolo che avrebbe dovuto avere la Russia in quella fase. Rispetto al precedente tentativo di pace raggiunto a settembre (“Minsk-1”), la linea d’azione non differiva di molto, avendo come obiettivo principale l’immediata risoluzione dell’ingente perdita di vite umane senza tuttavia trovare un punto d’incontro tra le parti che potesse garantire la pace nel lungo termine. A causa di ciò, e benché fossero stati firmati sia dal governo ucraino sia da quello russo, gli accordi non furono mai davvero rispettati e gli scontri continuarono.
La fine della presidenza di Porošenko (2014-2018) e l’elezione di Zelensky
Durante gli ultimi anni del suo mandato, l’indice di gradimento di Porošenko da parte della popolazione ucraina subì una graduale discesa, ma un paio di eventi alla fine del 2018 sembrarono arrestare debolmente questa tendenza. Nel novembre 2018, le navi della marina russa nello stretto di Kerch spararono contro le navi ucraine e sequestrarono sia le navi che i loro equipaggi. Porošenko dichiarò la legge marziale in 10 regioni, la prima volta dall’indipendenza dell’Ucraina dall’Unione Sovietica. L’Ucraina si appellò anche alle Nazioni Unite e l’Assemblea generale votò a favore di una risoluzione che invitava la Russia a ritirare le sue forze dalla Crimea e a porre fine alla sua occupazione del territorio ucraino. La Russia ignorò la risoluzione e continuò ad espandere la sua presenza militare in Crimea, ma lo scontro sembrava legittimare lo slogan della campagna di rielezione di Porošenko, “Esercito, lingua, fede”. Il terzo di questi pilastri, “fede”, sarebbe stato il fulcro della principale iniziativa politica pre-elettorale di Porošenko, vale a dire la creazione di una Chiesa ortodossa ucraina indipendente. Le chiese ortodosse dell’Ucraina risultavano sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca dal 17° secolo, ma nel dicembre 2018 Porošenko e i leader ortodossi annunciarono una rottura con Mosca. Il patriarca ecumenico Bartolomeo I concesse formalmente alla Chiesa ortodossa ucraina lo status di autocefala (indipendente) nel gennaio 2019; a questo punto, la Chiesa ortodossa russa aveva già interrotto i legami con Costantinopoli e il patriarcato ecumenico per protesta.
Nei mesi precedenti le elezioni presidenziali del marzo 2019, i candidati principali, Petro Porošenko, leader in carica, e Volodymyr Zelensky, famoso attore comico, adottarono stili differenti per le loro campagne elettorali, nel comune tentativo di dirigere la conversazione pubblica e attirare l’attenzione su di loro. La strategia adottata dal presidente uscente, in particolare, fu in seguito descritta come “piena di errori” dai responsabili stessi della campagna elettorale.
Il secondo turno delle elezioni presidenziali, tenutosi il 21 aprile 2019, confermò i risultati ottenuti nella precedente giornata di votazioni del 31 marzo, decretando Volodymyr Zelensky nuovo presidente ucraino con il 73% dei voti. Questo risultato fu la naturale conseguenza del fatto che tra la popolazione ucraina si era diffuso un generale sentimento di delusione verso la presidenza per la mancata “lotta alla corruzione, che rappresentava una delle maggiori speranze alla base della rivoluzione di Euromaidan; tra le accuse vi era anche quella di non aver protetto la libertà di stampa. Il malcontento dei cittadini era alimentato, in quel periodo, anche dai crescenti problemi economici del paese che avevano contribuito notevolmente ad accentuare il divario di povertà. Infine, durante gli anni di presidenza di Porošenko la situazione nella regione orientale del Donbass non era stata mitigata né tantomeno risolta, causando frustrazione tra gli ucraini, provati da anni di disordini e scontri.
Nonostante le diffuse preoccupazioni per la mancanza di esperienza politica di Zelensky, la sua forza risiedette nella sua seria campagna contro la corruzione politica, a fronte delle accuse di poca trasparenza che avevano invece investito la presidenza di Porošenko, e la promessa di avere come obiettivo primario quello di raggiungere una pace duratura nell’Ucraina orientale dilaniata dalla guerra. Il giorno dell’inizio ufficiale del suo mandato presidenziale, il 20 maggio 2019, Zelensky utilizzò il suo discorso di inaugurazione per annunciare lo scioglimento del parlamento e l’avvio di elezioni legislative anticipate. Quelle elezioni, tenutesi il 21 luglio, conferirono la maggioranza assoluta al “Partito Servo del Popolo” di Zelensky.
Attualità: l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (febbraio 2022 – in corso)
- I giorni precedenti all’invasione:
Tra ottobre e novembre 2021, la Russia iniziò un massiccio accumulo di truppe ed equipaggiamento militare lungo il confine con l’Ucraina. Nei mesi successivi, forze aggiuntive furono inviate in Bielorussia, nell’enclave separatista della Transdniestria in Moldova, sostenuta dalla Russia, ed in Crimea. A metà febbraio 2022, si stimavano circa 190.000 soldati russi attorno al territorio ucraino. Mentre i leader occidentali si consultavano sia con Zelensky che con Putin nel tentativo di evitare un’invasione russa che sembrava inevitabile, Putin emetteva richieste che includevano il potere di veto de facto sull’espansione della NATO e il contenimento delle forze della NATO ai paesi che erano stati membri prima del 1997. Al rifiuto delle sue proposte, Il 21 febbraio 2022 Putin rispose riconoscendo l’indipendenza delle autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk.
- Febbraio 2022: l’inizio dell’offensiva russa
La notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 la Russia dà inizio ad un’invasione su larga scala dell’Ucraina, denominata da Putin “operazione militare speciale” con l’obiettivo di «smilitarizzare e de-nazificare» l’Ucraina e sostenere i separatisti del Donbass e del Lugansk. Il presidente ucraino Zelensky, dopo aver lanciato un accorato appello per la pace, dichiarò la legge marziale e chiese una mobilitazione generale della popolazione ucraina in età militare. Da quel momento ebbe inizio la resistenza ucraina. Le prime città occupate furono Luhansk, Chernihiv e Kharkiv, ed i primi attacchi militari colpirono i porti di Odessa e Mariupol.
Dopo le prime 24 ore, il numero delle vittime tra i soldati ucraini ammontava a 140 morti e 300 feriti, mentre il numero di russi caduti graviterebbe intorno agli 800, con perdite pesanti anche in termini di mezzi: 130 veicoli corazzati, 30 carri armati, almeno sette aerei abbattuti.
Il 26 febbraio l’Unione Europea decide all’unanimità di chiudere il proprio spazio aereo ai voli russi e annuncia sanzioni contro Mosca. Lo stesso giorno comincia l’assedio di Kiev da parte delle truppe russe, che contemporaneamente attaccano Kharkiv, Kherson e Sumy. La popolazione ucraina mostra da subito un’abilità inaspettata alla resistenza e viene indetto un coprifuoco per difendere la città. Dopo il fallimento iniziale nella presa di Kiev, la Russia intensifica l’offensiva con ampi bombardamenti anche sui civili nelle principali città.
Il 28 febbraio vi è un primo tentativo di raggiungere un accordo di pace tramite negoziati, che si tengono a Gomel, città al confine bielorusso. Alla seduta partecipa anche Abramovich, l’oligarca proprietario del Chelsea. Zelensky firma una richiesta ufficiale di ingresso in Unione Europea per l’Ucraina, ma il segretario Ue risponde che è fuori discussione. Proseguono le sanzioni: il blocco occidentale decide l’esclusione della Russia dal sistema bancario internazionale SWIFT.
- Marzo 2022: le stragi di Irpin, Mariupol e Chernihiv
Ad inizio marzo, l’agenzia di stampa statunitense Reuters denuncia le più di duemila vittime di civili ucraini e le centinaia di strutture distrutte, tra cui ospedali e asili. La presidentessa della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su Twitter dichiara che “L’Europa è al fianco di chi ha bisogno di protezione. Tutti coloro che fuggono dalle bombe di Putin sono i benvenuti in Europa. Forniremo protezione a coloro che cercano riparo e aiuteremo coloro che cercano un modo sicuro per tornare a casa”. Il 2 marzo, Kherson è la prima a cadere nelle mani di Mosca e l’esercito ucraino retrocede verso Mykolaiv. Quello stesso giorno l’Onu approva con 141 voti su 193 l’Assemblea Generale dell’Onu la risoluzione di condanna dell’invasione. Votano contro la Russia, Bielorussia, Eritrea, Siria e Corea del Nord. Tra gli astenuti Cina, Iran e Cuba. Nella notte del 3 marzo, i russi attaccano la centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, e si verifica un incendio in uno degli edifici che, nonostante i timori internazionali, non danneggia nessuno dei 6 reattori. La centrale cade in mano russa.
Il secondo appuntamento con i colloqui a Belovezhskaya Pushcha, in Bielorussia, ottiene l’apertura di corridoi umani per far fuggire i civili. Non sempre però la tregua viene rispettata. L’Unione Europea offre un permesso di soggiorno permanente agli ucraini di 3 anni.
- Domenica 6 marzo, la strage di Irpin
Il 6 marzo l’esercito russo bombarda una colonia di rifugiati ad Irpin, alle porte di Kiev: fa notizia la strage di una delle famiglie ucraine (padre, madre e due figlie), colpiti da colpi di mortaio mentre stavano tentando la fuga.
Mentre in Russia imperversa una repressione delle proteste interne, insieme ad una repressione dei giornalisti che esprimono opinioni non conformi a quelle del regime, alcune grandi aziende occidentali, come PayPal, Inditex, H&M, Ikea e McDonald’s decidono di abbandonare la Russia, come segno di sdegno nei confronti dell’offensiva in corso.
- Mercoledì 9 marzo, attacco all’ospedale pediatrico di Mariupol
Il 9 marzo, l’ospedale pediatrico di Mariupol viene attaccato durante avvenuto durante un cessate il fuoco concordato con la parte russa. Il numero di vittime accertate è di 516, tra questi 29 bambini. Il presidente Volodymyr Zelensky ha definito l’attacco un crimine di guerra.
Il 10 marzo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni delle Nazioni Unite dichiara che sono oltre 2,3 milioni le persone fuggite dall’Ucraina verso i paesi confinanti. L’allarme arriva da Save the children, che ha dichiarato che “oltre 1 milione” di bambini sono fuggiti nei Paesi limitrofi.”
- Mercoledì 16 marzo, bombardamento del teatro di Mariupol e il Massacro di Chernihiv
Il 16 marzo risulta uno dei giorni più sanguinosi dall’inizio della guerra; infatti, i soldati russi bombardano il teatro della città di Mariupol, il Donetsk Academic Regional Drama Theatre, dove si erano rifugiate molte famiglie: 1300 persone rimangono bloccate sotto le macerie, 600 persone muoiono. Era noto che l’edificio veniva utilizzato come rifugio antiaereo principale della città e lo scenografo del teatro aveva dipinto la parola “BAMBINI” sul marciapiede esterno in enormi lettere cirilliche che erano visibili anche nelle immagini satellitari.
Contemporaneamente, l’attacco russo imperversa anche su Chernihiv, città situata nel nord dell’Ucraina centrale; molte sono le vittime tra i civili e tra i soldati ucraini, e per questo si parlerà, in seguito, di “massacro di Chernihiv”. Il sindaco della città Vladislav Atroshenko, infatti, annuncia che, dall’inizio della guerra, le vittime in città sarebbero più di 700, tra militari e civili.
Durante la seconda metà del mese di marzo, continuano gli attacchi da parte della Federazione: il consiglio comunale di Mariupol riporta il bombardamento di una scuola d’arte in cui si erano rifugiate circa 400 persone, a Chernihiv decine di civili vengono uccisi da “colpi di artiglieria indiscriminati” e viene colpito un ospedale. Il 21 marzo a Kiev un missile colpisce un centro commerciale nel distretto di Podilskyi, dove si nascondevano alcuni civili, provocando 8 vittime.
Alla fine di marzo, gli ucraini fuggiti dai combattimenti erano circa 3,7 milioni (dati UNHCR).
- Aprile 2022: liberazione dell’Ucraina del nord e la scoperta del massacro di Bucha
Nella prima settimana di aprile, l’esercito russo comincia a ritirarsi dal nord, lasciando spazio ai militanti ucraini: nei territori liberati vengono rinvenuti centinaia di fosse comuni lasciate dai nemici, di cui la più impressionante nella città di Bucha. Qui, infatti, la situazione di torture e devastazione era palese agli occhi degli ucraini e del mondo: oltre ad un’ampia fossa comune rinvenuta presso la Chiesa di Sant’Andrea e Pyervozvannoho, decine di corpi erano disseminati per le strade, i negozi e le case erano saccheggiati e bruciati. Le autorità locali riportano più di 400 civili morti a causa di ferite mortali da arma da fuoco. In seguito a questi fatti, l’accusa verso Mosca di aver compiuto crimini contro l’umanità con modalità simili ad un genocidio cresce, sia da parte di Kiev che di Washington; Il consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Mikhailo Podolyak, ha infatti affermato: “Queste non sono state vittime di bombardamenti aerei, ma omicidi intenzionali, ravvicinati e sistematici”. Tale evento cambia le sorti della guerra, rafforzando la volontà dei governi occidentali di armare l’Ucraina e riducendo lo spazio per una pace negoziata. Molti sono stati i leader europei a voler visitare di persona Bucha, con la conseguente promessa di elargire più di un miliardo di dollari in aiuti militari dalla sola Unione Europea.
Il 7 aprile, l’Assemblea Generale dell’Onu approva con 93 voti a favore la richiesta degli Usa di sospendere la Russia dal Consiglio dei diritti umani di Ginevra. 24 i contrari e 58 gli astenuti. Dall’invasione del 24 febbraio, l’Assemblea Generale Onu ha adottato altre due risoluzioni promosse: una denuncia Mosca per l’aggressione (ha ottenuto 141 voti a favore), l’altra è sulla situazione umanitaria (140 i favorevoli). Nel frattempo, i combattimenti si spostano nelle regioni orientali di Kharkiv, Donetsk e Luhansk, ed il governo ucraino invita i residenti nell’est del paese ad evacuare. Il 9 aprile viene attaccata la stazione ferroviaria di Kramatorsk, provocando 52 morti tra donne, bambini e anziani in fuga, mentre il 14 l’esercito ucraino lancia una controffensiva affondando il lanciamissili “Moskva”, parte della flotta russa del Mar Nero al largo di Sebastopoli.
A fine aprile, gli sfollati interni ammontavano a 7 milioni, mentre erano già più di 4 milioni gli ucraini ad aver lasciato il Paese.
- Maggio 2022: primi corridoi umanitari, la Russia conquista l’est e la crisi alimentare
Ad inizio maggio, mentre il conflitto continua ad imperversare nell’est del paese, Mariupol continua ad essere il bersaglio favorito dalla Russia; in risposta ai pesanti combattimenti nell’acciaieria Azovstal a Mariupol vengono organizzati i primi corridoi umanitari per evacuare i civili che si trovano ormai in condizioni estreme. All’interno dei bunker dell’acciaieria restano alcune centinaia di civili tra cui decine di bambini piccoli, oltre a quasi 500 soldati feriti. Dopo 70 giorni dall’inizio dell’invasione della città, i morti accertati erano 3.800 civili, tra cui 215 bambini; i feriti sarebbero oltre 4mila, con quasi 400 bambini.
Il 13 maggio, il sergente russo Vadim Shysimarin, 21 anni, viene processato a Kiev con l’accusa di aver ucciso volontariamente un civile di 62 anni mentre tornava a casa in bicicletta, nel villaggio di Chupakhivka, nell’Ucraina nordorientale: ha così inizio il primo processo per crimini di guerra contro un soldato russo in Ucraina. La sentenza del giudice lo condanna all’ergastolo.
L’assedio della città di Mariupol ha definitivamente fine la notte tra il 17 e il 18 maggio, quando i militari ucraini rimasti si sono consegnati alle forze russe come “prigionieri di guerra” in seguito all’accordo raggiunto tra Kiev e Mosca e mediato da Nazioni Unite e Croce Rossa Internazionale. La Russia conquista il controllo del 95% di Luhansk, parte del Donbass.
Nel frattempo, la crisi economica ed umanitaria si aggrava; a fine maggio, Il ministero dell’agricoltura ucraino annuncia che le esportazioni di grano sono diminuite del 64% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il World Food Program esprime preoccupazione per l’aumento senza precedenti dei prezzi dei generi alimentari, con 49milioni di persone in 43 paesi che sono vicine alla carestia.
- Giugno 2022: invito formale a Svezia e Finlandia ad entrare nella NATO
All’inizio del mese di giugno, il presidente Volodymyr Zelensky denuncia la deportazione forzata di 200mila bambini ucraini in Russia, di cui si sono perse le notizie. Contemporaneamente, il Ministero della Cultura ucraino, con il supporto di uno studio dell’UNESCO, dichiara che più di 150 siti culturali in Ucraina sono stati parzialmente o totalmente distrutti a causa della guerra. Gli esperti delle Nazioni Unite hanno identificato, infatti, 152 siti culturali, inclusi 70 edifici religiosi, 30 edifici storici, 18 centri culturali, 15 monumenti, 12 musei e sette biblioteche, la maggior parte dei quali situati a Donetsk, Kharkiv e Kiev.
Intanto, il bilancio umanitario del conflitto si aggrava: sono più di 14milioni gli ucraini che sono stati costretti a fuggire dalle loro case dall’invasione russa del 24 febbraio, mentre sono 263 i bambini rimasti uccisi, e più di 467 quelli feriti. Per Pramila Patten, rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la violenza sessuale, lo sfollamento “senza precedenti” di milioni di ucraini si sta “trasformando in una crisi della tratta di esseri umani”.
L’avanzata russa continua feroce nella città orientale di Severodonetsk, che il 25 giugno viene dichiarata sotto “la piena occupazione della Russia”. Nel frattempo, sul fronte internazionale la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen incontra il presidente Zelenskyy a Kiev per discutere della candidatura dell’Ucraina all’adesione all’Unione europea, mentre il 29 giugno la NATO invita formalmente Svezia e Finlandia ad unirsi all’alleanza, mossa che viene commentata come “puramente destabilizzante” dal leader del Cremlino.
- Luglio 2022: continua l’avanzata russa ad est, accuse reciproche tra Russia e Ucraina
All’inizio di luglio, sul fronte diplomatico l’Europa prepara un piano di emergenza per aiutare gli Stati membri a ridurre l’energia russa, a Lugano nella giornata del 4 e 5 luglio i leader di decine di paesi e organizzazioni internazionali si incontrano per discutere di un “Piano Marshall” per la ricostruzione dell’Ucraina. Si giunge anche alla firma di un accordo per consentire le esportazioni di grano dai porti ucraini del Mar Nero, per far fronte alla crisi alimentare globale. Nel frattempo, continua l’avanzata russa verso ovest dalla città di Lysychansk nella regione di Luhansk verso Siversk a Donetsk, mentre Zelensky denuncia l’attacco missilistico nella città centrale di Vinnytsia, definendolo un “atto di terrorismo”. Gli ultimi giorni di luglio, dozzine di prigionieri di guerra ucraini rimangono uccisi in un attacco dalla matrice sconosciuta; infatti, Russia e Ucraina si accusano a vicenda della responsabilità dell’azione militare, affermando i primi che sia stata Kiev a prendere di mira la struttura con razzi fornitegli dagli Stati Uniti statunitense, mentre asserendo i secondi che sia stato l’esercito russo ad attaccare con lo scopo di nascondere i maltrattamenti dei prigionieri.
- Agosto 2022: controffensiva ucraina e preoccupazione per la centrale nucleare di Zaporizhzhia
Nell’ultimo mese dei conflitti, l’attenzione internazionale è stata puntata sulla delicata situazione nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia, in seguito al bombardamento che il 5 agosto ha danneggiato parti del complesso. Ne ha lanciato un primo allarme il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Mariano Grossi. Contemporaneamente, Oleksandr Starukh, capo dell’amministrazione militare regionale di Zaporizhzhia, ha riportato ai giornalisti che la Russia ha trasformato la centrale nucleare in una base militare e ha iniziato a immagazzinarvi attrezzature pesanti, mentre Il capo della compagnia nucleare statale ucraina Energoatom ha chiesto che la centrale nucleare di Zaporizhzhia sia resa una zona senza militari, avvertendo del rischio di un disastro nucleare in stile Chernobyl.
A sei mesi dall’inizio della guerra, la situazione militare sta subendo un’evoluzione; a fronte di un’inaspettata e crescente abilità alla resistenza dimostrata fin dall’inizio dal popolo ucraino, irrorata da un continuo supporto militare fornitogli dall’occidente e, in particolare, dagli Stati Uniti, le truppe ucraine stanno anche dimostrando una capacità offensiva. Infatti, il conflitto è ora focalizzato nel territorio di Kherson, dove gli ucraini hanno lanciato una controffensiva per la riconquista del territorio, con l’obiettivo di respingere le forze occupanti russe ai confini precedenti al 2014.
Le conseguenze dell’offensiva russa in Ucraina: la risposta dell’Europa alla crisi umanitaria
L’invasione su larga scala dell’Ucraina avvenuta per mano della Russia, guidata dal presidente Vladimir Putin, ha dato il via alla più grave crisi umanitaria dopo la Seconda Guerra mondiale: se, infatti, alla fine del 2021 l’UNHCR aveva stimato 89.3 milioni di rifugiati nel mondo, dall’inizio della guerra in Ucraina a febbraio 2022 questo numero ha raggiunto in poco tempo il drammatico record di 100milioni di persone costrette a fuggire a causa di persecuzioni, conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani.
La reazione del mondo e, in particolare, della vicina Europa è stata unanime: condanna all’aggressione russa ed immediata attivazione del supporto alla popolazione ucraina.
- Supporto finanziario: i fondi speciali per il sostegno ai rifugiati ucraini
Nel primo mese del conflitto, i deputati europei hanno approvato la proposta della Commissione europea per l’Azione di coesione per i rifugiati in Europa (Care) per reindirizzare i fondi disponibili a protezione delle persone in fuga dall’aggressione russa. Il Parlamento Europeo ha inoltre prorogato di un anno – fino alla metà del 2024 – il periodo di validità del Fondo Asilo, migrazione e integrazione e il Fondo Sicurezza interna. L’estensione consente ai paesi dell’UE di ridistribuire urgentemente i fondi inutilizzati per far fronte all’afflusso di rifugiati dall’Ucraina, prevedendo circa 420 milioni di euro per supporto aggiuntivo, come alloggio, cibo, assistenza sanitaria o personale.
Importante è stato anche il sostegno inviato ai paesi limitrofi all’Ucraina (in particolare Polonia e Moldavia) che, per la loro posizione geografica, si sono trovati ad affrontare la più grande parte di ondata migratoria: tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE, sono stati inviati forniture mediche, tende e generatori di corrente. Più recentemente, a fine giugno, è stato approvato dal Parlamento un pacchetto di sostegno di 400 milioni di euro per aiutare i paesi dell’UE che accolgono la maggior parte dei rifugiati ad affrontare misure urgenti di gestione della migrazione e delle frontiere. I fondi dell’UE contribuiscono al finanziamento dei costi di prima accoglienza e registrazione delle persone in fuga dall’Ucraina, attraverso il rafforzamento del Fondo Asilo, migrazione e integrazione e dello strumento per la gestione delle frontiere e i visti.
Oltre ai fondi provenienti dall’UE, il sostegno pecuniario maggiore è giunto dallo Ukraine Humanitarian Fund (UHF), uno strumento di finanziamento umanitario multi-donatore gestito dallo United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). Dal 24 febbraio, l’UHF ha stanziato 93,9 milioni di dollari per 55 progetti implementati da 38 partner a livello nazionale. L’obiettivo è finanziare progetti che forniranno un sostegno mirato e tempestivo agli sfollati interni, ai rimpatriati e ad altre persone vulnerabili colpite dalla guerra in Ucraina. Dall’inizio dell’anno, donatori e partner hanno contribuito all’UHF con quasi 197 milioni di dollari, aiutando le persone più colpite dalla guerra. I maggiori donatori dell’UHF nel 2022 sono stati finora il Regno Unito (42 milioni di dollari), il Canada (31 milioni di dollari), i Paesi Bassi (22 milioni di dollari), gli Stati Uniti (20 milioni di dollari) e la Germania (18,5 milioni di dollari).
- Supporto umanitario: accoglienza dei rifugiati ucraini, protezione temporanea
Il 1° marzo 2022, il Parlamento Europeo ha approvato l’attivazione della direttiva sulla protezione temporanea per la prima volta da quando è entrata in vigore nel 2001. La direttiva mira a garantire una protezione temporanea immediata nell’UE alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina per un periodo iniziale di un anno, compresi cittadini ucraini, persone al di fuori dell’UE, apolidi o persone con permesso di soggiorno nel paese. Ciò consente agli sfollati di beneficiare degli stessi diritti in tutta l’UE, come il permesso di soggiorno, la possibilità di lavorare, un alloggio e l’accesso all’assistenza sociale e all’assistenza medica, e la possibilità di utilizzare la loro patente di guida nell’UE. La protezione temporanea ha durerà almeno un anno (fino al 4 marzo 2023) e per un massimo di tre anni, in funzione dell’evolversi della situazione in Ucraina.
A fine marzo 2022, la Commissione Europea ha rilasciato un Piano in 10 punti per un coordinamento europeo più forte sull’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra contro l’Ucraina. Il primo punto riporta la creazione di una piattaforma dell’UE per la registrazione e per lo scambio di informazioni ad uso dei beneficiari della Protezione Temporanea, di grande aiuto per la popolazione ucraina in Europa.
Riguardo alla protezione delle centinaia di minori ucraini, i quali rappresentano, insieme alle donne, il 90% dei rifugiati, Il Consiglio Europeo ha ribadito il forte impegno dell’Europa nella protezione tutti i minori fuggiti dalla guerra in Ucraina, in particolare quelli separati dalle loro famiglie, da qualsiasi rischio di adozione, sottrazione o sfruttamento illegali. Sottolineando che tutti i minori in fuga hanno diritto alla protezione in UE, ha inoltre incaricato gli Stati Membri a fornire loro, tra le altre cose, un’assistenza legale ed un accesso ai servizi sanitari gratuito, nonché un’istruzione e a un’assistenza di qualità.
- Il supporto dell’Italia: potenziamento dei CAS e accoglienza diffusa
Il governo italiano, in risposta all’arrivo dei profughi ucraini in fuga dall’aggressione russa, ha deciso di potenziare con posti aggiuntivi i Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e il Sistema di Accoglienza e Integrazione gestito dagli Enti Locali. L’accesso a queste strutture è stato consentito anche ai profughi ucraini che non hanno richiesto la protezione internazionale. Inoltre, con il Decreto Legge 21/2022 si è prevista l’introduzione di ulteriori forme di accoglienza diffusa con la collaborazione del Terzo Settore e contributi per il sostentamento di chi ha trovato autonomamente una sistemazione.
Riguardo al sistema di accoglienza diffusa, sono stati messi a disposizione 17.012 posti distribuiti sull’ intero territorio italiano, diversificati tra appartamenti, nel 26% presso famiglie, e altre strutture messe a disposizione dal Terzo Settore. La maggior parte delle strutture è situata in Campania (19%), seguita da Lombardia (11%), Sicilia (11%), Veneto (10%) e Calabria (9%).
- Situazione attuale: vittime civili, rifugiati
A sei mesi dall’inizio della guerra, Il bilancio ufficiale secondo l’ONU sarebbe di oltre 10.000 vittime accertate, tra civili, militari e sconosciuti. In particolare, l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), nell’ultimo rapporto datato 29 agosto 2022 ha registrato una stima 13,718 vittime civili nel Paese: 5.663 morti (2,195 uomini, 1,512 donne, 149 ragazze e 178 ragazzi, oltre a 38 bambini e 1.591 adulti sconosciuti) e 8,055 feriti. La causa della dipartita risiede per la maggior parte nell’utilizzo di armi esplosive con effetti ad ampia area, inclusi bombardamenti di artiglieria pesante, sistemi di lancio multiplo di razzi, missili e attacchi aerei. I dati sarebbero tuttavia sottostimati, a causa dell’impossibilità di comunicazione con i luoghi dove sono in corso ostilità e del difficile reperimento di informazioni interne. Ciò riguarda, in particolare, Mariupol (regione di Donetsk), Izium (regione di Kharkiv), Lysychansk, Popasna e Sievierdonetsk (regione di Luhansk), dove si affermano numerose vittime civili.
Dall’inizio dell’invasione il 24 febbraio alla fine di agosto 2022 si stimano circa 11,5 milioni di uscite dall’Ucraina, di cui almeno 8,6 milioni confluite nei quattro paesi confinanti con l’UE. Secondo gli ultimi dati aggiornati al 31 agosto 2022, l’UNHCR conta oltre 7 milioni di rifugiati Ucraini in Europa (90% donne e bambini), di cui 3,9 milioni in possesso del regime di Protezione Temporanea o simili. In particolare, nei sei mesi di conflitto, sono state circa 24.800 le domande di protezione internazionale presentate da cittadini ucraini.
I Paesi maggiormente coinvolti nelle procedure di prima accoglienza dei rifugiati dall’Ucraina sono quelli ad essa confinanti: Polonia, Slovacchia, Romania, Ungheria e Moldavia. La tabella seguente riporta i dati più aggiornati riguardo alle presenze registrate in tali paesi:
Vi sono anche molti ucraini che non si sono fermati nei paesi confinanti, ma che si sono trasferiti in altri paesi Europei, tra cui spiccano:
- Germania: 971.000
- Repubblica Ceca: 423.374
- Italia: 159.968
- Turchia: 145.000
- Spagna: 139.116
- Regno Unito: 120.600
Di contro, 2.4 milioni sono gli ucraini che si sono recati in Russia dall’inizio del conflitto, mentre 12.505 quelli registrati in Bielorussia.
Per Internally Displaced People (IDP) si intende coloro che sono stati costretti a fuggire dalle loro case o dal luogo di residenza abituale in Ucraina e hanno dovuto trovare rifugio in regioni o comunità all’interno del paese. Le Nazioni Unite, tramite l’International Organization for Migration (IOM), stimano che dopo sei mesi di guerra gli sfollati interni ammontano a 6,6 milioni.
Un altro dato interessante riporta che, ad oggi, gli ucraini rientrati nel paese (transitoriamente o stabilmente) sono 5,3 milioni.
ORDINAMENTO DELLO STATO E CONTESTO SOCIO-CULTURALE
L’Ucraina ha dichiarato l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 24 agosto 1991 ed oggi è una Repubblica semipresidenziale. Il presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale e diretto e rimane in carica 5 anni. Il Parlamento (Verchovna Rada – Consiglio Supremo), su proposta del presidente della Repubblica, nomina il Primo Ministro. Il Parlamento è monocamerale ed è composto da 450 deputati, con un mandato di 5 anni. La mozione di sfiducia al governo può essere votata a maggioranza assoluta, su proposta del presidente della Repubblica o di almeno 1/3 dei suoi membri.
L’Ucraina è un paese multietnico, multilingua e multiculturale. Secondo l’ultimo censimento, avvenuto nel 2001, circa il 77,8% della popolazione ucraina si identifica come etnia ucraina, mentre il secondo gruppo più numeroso sono i russi, che rappresentano il 17,3% della popolazione. Altre nazionalità rappresentate in modo significativo includono moldavi (0,5%), rumeni (0,3%), bielorussi (0,6%), tartari di Crimea (0,5%), bulgari (0,4%), ungheresi (0,3%), polacchi (0,3%) e ebrei (0,2%).
A grandi linee, si può quindi affermare che la popolazione ucraina si divide in tre grandi gruppi:
- Etnia ucraina;
- Etnia russa;
- Altre minoranze etniche.
Un dato interessante rivela una discrepanza piuttosto ampia tra etnia dichiarata e lingua: tra i 77,8% dichiaratesi di nazionalità ucraina, l’85,2% ha dichiarato l’ucraino come lingua madre mentre il 14,8% il russo. Tra il 17,3% di coloro dichiaratesi di etnia russa, invece, il 95,9% ha identificato il russo come lingua madre mentre solo il 3,9% l’ucraino.
Dal giorno in cui l’Ucraina ha dichiarato la propria indipendenza nel 1991, il paese si è impegnato nella costruzione di un’identità nazionale che fosse in grado di unire varie regioni con popolazioni etnicamente diverse. Gli eventi storici che si sono susseguiti hanno tuttavia minato questo obiettivo: dalle proteste di Euromaidan, all’annessione della Crimea alla Russia fino all’attuale conflitto Russo-Ucraino, le divisioni tra est e ovest sono aumentate. Tutto ciò è molto interessante anche dal punto di vista politico, poiché è stato riscontrato che alle elezioni nazionali le persone dei distretti dominati da un determinato gruppo di maggioranza (di lingua ucraina di etnia ucraina) tendono a votare per un candidato. E le persone provenienti da distretti con molti russi etnici o di lingua russa tendono a votare per l’oppositore.
- Verso il moderno nazionalismo ucraino
Dal primo giorno di aggressione russa a discapito dell’Ucraina, è stato subito chiaro all’attenzione internazionale che l’inaspettata capacità di resistenza mostrata dal popolo ucraino fosse alimentata da un forte sentimento nazionalista; la lealtà, l’unione e il sacrificio degli uomini rappresentano un unicum nella storia del paese. A sei mesi dall’inizio del conflitto, tale situazione si è rafforzata e ha totalmente demolito la convinzione di Vladimir Putin secondo cui l’Ucraina non sia effettivamente una vera nazione ma solo “un’entità di fabbricazione sovietica”. Il ritrovato nazionalismo ucraino non è di tipo “etnico”, quindi basato sulla supremazia di un determinato gruppo demografico, ma, di contro, mostra un carattere inclusivo e si basa sulla lealtà all’intero stato-nazione piuttosto che a qualsiasi etnia al suo interno. Questa svolta, diretta conseguenza del brutale attacco russo di inizio 2022, risulta molto interessante se si pensa alle divisioni interne che hanno caratterizzato storicamente l’Ucraina.
DIRITTI UMANI E LIBERTÀ FONDAMENTALI
- Tortura e altri maltrattamenti
Sebbene la costituzione e la legge ucraina proibiscano la tortura e altre punizioni violente, ci sono state segnalazioni secondo cui le forze dell’ordine avrebbero messo in atto tali abusi, tra cui torture alle persone in custodia per ottenere confessioni.
In generale, secondo il Rapporto 2021/22 di Amnesty International, l‘impunità per la tortura e gli abusi commessi dalle forze dell’ordine rimane un problema significativo del paese. Le indagini sulle accuse di questo tipo sono molto lente e spesso inefficaci. Tuttavia, sono stati riscontrati alcuni progressi nei procedimenti giudiziari relativi alle morti durante le proteste EuroMaidan nel 2014, compreso il processo a molti titushki (agenti che lavorano per la polizia) e ad una manciata di ex agenti di polizia. Sono stati aperti 1.918 casi di presunto abuso di autorità da parte della legge contro agenti delle forze dell’ordine. A marzo 2021, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata a favore dei ricorrenti, e contro lo stato, in 115 casi riguardanti condizioni di detenzione che equivalgono a tortura o altri maltrattamenti; 120 casi risultano ancora pendenti.
Condizioni delle carceri
Le condizioni delle carceri e dei centri di detenzione in Ucraina sono precarie e non soddisfano gli standard internazionali, rappresentando spesso una seria minaccia per la vita e la salute dei detenuti. Abusi fisici, sovraffollamento delle celle, mancanza di cure mediche e nutrizione adeguate, scarse condizioni igienico-sanitarie e mancanza di luce adeguata sono problemi persistenti.
- Discriminazione
A luglio 2021, il governo ha approvato una strategia nazionale al 2030 per combattere la discriminazione contro la comunità Rom. Tuttavia, alcune violenze a scapito della comunità accadute negli anni passati, tra cui la distruzione di un campeggio e l’attacco avvenuti a Kiev nell’agosto 2018, non hanno ricevuto l’attenzione necessaria. Ad agosto 2021, l’ufficio del procuratore generale ha informato Amnesty International di aver annullato la decisione di interrompere le indagini, ma non sono stati segnalati ulteriori progressi.
- Libertà di espressione e di stampa
La costituzione e la legge ucraine prevedono espressamente la libertà di espressione e di stampa, sebbene alcuni media nazionali siano stati, negli anni, presi di mira dalle autorità. Il governo ha, infatti, bandito, bloccato o sanzionato i media e i singoli giornalisti che sono stati ritenuti una minaccia alla sicurezza nazionale o che hanno espresso posizioni che le autorità ritenevano minate la sovranità e l’integrità territoriale del paese. Altre pratiche problematiche hanno continuato a influenzare la libertà dei media, tra cui l’autocensura, i cosiddetti pagamenti jeansa (pubblicazione a pagamento di articoli infondati o di parte) e la copertura di notizie inclinata da parte dei media i cui proprietari avevano opinioni politiche filo-Russia, o interessi economici o politici da proteggere.
A novembre 2021, il proprietario del quotidiano indipendente Kyiv Post, sotto le costanti pressioni dell’amministrazione presidenziale, ne ha sospeso la pubblicazione con effetto immediato. Lo staff ha annunciato che la matrice del licenziamento fosse la natura indipendente del loro giornalismo.
L’indagine sugli attacchi, compresi gli omicidi, contro giornalisti e difensori dei diritti umani è stata lenta e spesso inefficace. Le udienze in tribunale sono continuate nel caso contro le tre persone accusate di aver piazzato un’autobomba che ha ucciso il giornalista bielorusso-russo-ucraino Pavlo Sheremet (Pavel Sharamet) nel luglio 2016. Commentatori e giornalisti hanno espresso dubbi sulla credibilità dell’indagine. Gli imputati hanno negato le accuse, insistendo sul fatto che erano motivate politicamente. A gennaio 2021 sono state pubblicate prove secondo cui l’omicidio era stato pianificato dalle autorità bielorusse. Vital Shyshou, famoso capo della Casa Bielorussa in Ucraina, è stato trovato impiccato in un parco a Kiev la mattina del 3 agosto 2021. In precedenza si era lamentato con i suoi colleghi di essere stato seguito e minacciato di rappresaglie dai servizi di sicurezza bielorussi. Le autorità ucraine hanno indagato sulla sua morte come sospetta, anche se alla fine dell’anno non è stato riportato alcun risultato.
- La libertà di espressione in periodo di guerra (2022)
I reportage di guerra da parte di giornalisti indipendenti sono essenziali per garantire che il mondo sia informato sulle violazioni dei diritti umani, sui crimini di guerra, sui crimini contro l’umanità e sul genocidio. In Ucraina, dall’inizio del conflitto a febbraio 2022, almeno otto giornalisti sono stati uccisi in servizio dalle forze russe. Innumerevoli altri sono stati feriti, colpiti da colpi di arma da fuoco, rapiti e minacciati. Nel marzo di quest’anno, la Russia ha lanciato attacchi missilistici sulla torre radio e televisiva di Kiev, distruggendo almeno 32 canali TV e dozzine di stazioni radio nazionali e uccidendo il cameraman ucraino Yevhenii Sakun.
Nella regione del Donbas, occupata dalle truppe russe dal 2014, la libertà di parola e di stampa sono state soppresse attraverso molestie, intimidazioni, rapimenti e aggressioni fisiche a giornalisti e organi di stampa. E’ inoltre vietata la trasmissione di programmi televisivi e radiofonici ucraini e indipendenti nelle aree sotto il loro controllo.
- Libertà di assemblea
Sebbene il diritto di assemblea pacifica sia costituzionalmente tutelato in Ucraina, alcune minoranze (come gli attivisti LGBTIQ+) sono spesso presi di mira da gruppi violenti e devono fare affidamento sulle autorità per poter esercitare pacificamente i loro diritti. Da luglio a settembre 2021 si sono svolte manifestazioni a sostegno dei diritti LGBTIQ+ in diverse città, tra cui Kryvyi Rih, Odessa, Kharkiv e Kyiv. I partecipanti hanno potuto manifestare pacificamente grazie alla protezione della polizia, nonostante la continua atmosfera di intimidazioni e attacchi omofobi.
- Libertà di religione
La costituzione ucraina prevede e tutela la libertà di religione. Per legge, il governo può limitare questo diritto solo nell'”interesse di proteggere l’ordine pubblico [o] la salute e la moralità della popolazione o di proteggere i diritti e le libertà di altre persone”. La costituzione afferma, inoltre, la “separazione della chiesa e delle organizzazioni religiose dallo Stato” e stabilisce: “Nessuna religione deve essere riconosciuta dallo Stato come obbligatoria”. L’obiettivo della politica religiosa interna è favorire la creazione di una società tollerante e provvedere alla libertà di coscienza e di culto. Come ulteriore tutela, la legge ucraina prevede la punizione, sotto forma di multa o reclusione, per “le azioni dolose che incitano all’inimicizia e all’odio nazionali, razziali o religiosi, all’umiliazione dell’onore e della dignità nazionale, o all’offesa ai sentimenti dei cittadini rispetto alle loro convinzioni religiose , e anche qualsiasi limitazione diretta o indiretta dei diritti, o concessione di privilegi diretti o indiretti a cittadini in base a razza, colore della pelle, convinzioni politiche, religiose e di altro tipo, disabilità, sesso, origine etnica e sociale, stato patrimoniale, luogo di residenza, [o] caratteristiche linguistiche o di altro tipo”. Il presidente Zelensky il 7 ottobre 2021 ha approvato una nuova legge che definisce il concetto di antisemitismo e ribadisce la punizione per i reati motivati dall’antisemitismo. La legge riafferma anche la punizione per aver rilasciato dichiarazioni false o stereotipate su persone di origine ebraica, prodotto o diffuso materiale contenente affermazioni o contenuti antisemiti e negato i fatti della persecuzione e dell’uccisione di massa di ebrei durante l’Olocausto.
SOGGETTI VULNERABILI
- Donne e violenza di genere
La costituzione ucraina prevede pari diritti per uomini e donne; tuttavia, secondo il ministero dell’Economia, gli uomini guadagnano in media il 18% in più rispetto alle donne e vi sono ancora circa 50 tipologie di occupazioni vietate al sesso femminile.
La legge ucraina proibisce la violenza domestica e lo stupro di donne e uomini. La pena per lo stupro è da tre a 15 anni di reclusione, mentre la violenza domestica è punibile con multe, ordini restrittivi fino a 10 giorni, ordini restrittivi ordinari da uno a sei mesi, arresti amministrativi e servizio alla comunità.
Tuttavia, secondo Amnesty International, nell’ultimo anno (2021) la violenza domestica e la discriminazione di genere – in particolare contro le donne – ha avuto aumento significativo, esacerbato dalle misure di quarantena relative al COVID-19. Nei primi sei mesi dell’anno, la polizia ha ricevuto 103.000 denunce di violenza domestica. Nonostante il rafforzamento dei servizi di supporto per i superstiti e l’aumento delle misure politiche e legislative con lo scopo di combattere la violenza domestica, la loro efficacia risulta tutt’oggi insufficiente.
Un unico passo avanti è stato compiuto a luglio 2021, quando è stata promulgata una nuova legge che ha eliminato gli ostacoli legali che avevano, di fatto, esonerato il personale militare e gli agenti di polizia dall’azione penale e amministrativa per violenza domestica, con un inasprimento della pena di sei mesi e l’introduzione di nuove sanzioni, tra cui il lavoro obbligatorio e la detenzione fino a 10 giorni.
- LGBTQI+
La costituzione ucraina prevede la libertà di orientamento sessuale, ma le stesse autorità nazionali non sembrano affrontante con la giusta efficienza i costanti attacchi di matrice violenta contro la comunità LGBTQI+. A maggio 2021, è stata proposta in parlamento una bozza di legge che proponeva di ampliare la definizione dei crimini ispirati dall’odio per coprire quelli motivati dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. Tuttavia, si è verificata un’escalation della violenza da parte di gruppi omofobi durante l’intero anno: dal vandalismo contro il centro comunitario della ONG Sphere, all’attacco contro il luogo in cui il KyivPridegroup aveva organizzato la proiezione di un film, lanciando all’interno un razzo e una bombola di gas. La polizia ha aperto un’indagine penale per “teppismo” ma non è riuscita a qualificare l’incidente come crimine di odio. Altri crimini hanno avuto luogo a Kiev il 29 maggio 2021, dove una folla ha attaccato il centro comunitario del gruppo LGBTQI+ nella capitale. Lo stesso giorno a Odessa, sette uomini mascherati in nero hanno lanciato pietre presso l’ufficio dell’associazione LGBTQI+ “LIGA” e danneggiato una delle sue telecamere a circuito chiuso. La polizia si è, tuttavia, rifiutata di aprire un’indagine criminale contro gli autori di entrambi gli eventi violenti, causando lo sdegno degli attivisti che hanno sporto denuncia per inerzia della polizia.
- Minori
La costituzione ucraina condanna gli abusi su minori, prevedendo sanzioni da tre anni all’ergastolo, a seconda della gravità. La legge criminalizza, inoltre, i rapporti sessuali tra adulti e persone di età inferiore ai 16 anni, con reclusione fino a cinque anni per la sua violazione. Il codice penale qualifica come stupro i rapporti sessuali con una persona di età inferiore ai 14 anni. Tuttavia, le autorità non sono spesso in grado di rilevare efficientemente i casi di violenza contro i bambini e di fornirgli adeguata assistenza. I servizi preventivi risultano sottosviluppati. Ci sono stati anche casi di lavoro forzato che hanno coinvolto bambini. La legge ucraina vieta il lavoro minorile nella maggior parte dei casi, ma non sempre fornisce agli ispettori un’autorità sufficiente per condurre le ispezioni. L’età minima del lavoro è 16 anni, ma i minori che hanno 14 anni possono svolgere un “lavoro leggero” indefinito con il consenso di un genitore.
RIFUGIATI
Nel 2021, Il governo ucraino ha collaborato con l’UNHCR e altre organizzazioni umanitarie nel fornire protezione e assistenza a sfollati interni, rifugiati e richiedenti asilo. La legge ucraina tutela e prevede la concessione dell’asilo e dello status di rifugiato ai richiedenti ed ha istituito un sistema legale per fornire protezione ai rifugiati. Il sistema di protezione è stato, tuttavia, giudicato insufficiente a causa delle lacune nella legislazione e nel sistema di attuazione. Secondo il Servizio statale per la migrazione, il numero di rifugiati e richiedenti asilo nel 2021 è diminuito, nonostante l’Ucraina sia un paese di transito e di destinazione per le persone provenienti dall’Afghanistan, dalla Siria e dal Tagikistan.
A causa dell’invasione del paese ad opera della Russia nei primi mesi del 2022, è avvenuto un esodo di massa da parte dei cittadini ucraini, divenuti in gran parte rifugiati, per la maggior parte nei paesi limitrofi, grazie al regime di Protezione Temporanea concessagli dall’Unione Europea.
RIEPILOGO FONTI:
- Articolo disponibile il giorno 11 agosto 2022 al link: Istat: nel 2021 crescita Pil +6,6%, deficit e debito in discesa. Sale la pressione fiscale – Il Sole 24 ORE
- TRADING ECONOMICS. Ukraine GDP. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Ukraine GDP – 2022 Data – 2023 Forecast – 1987-2021 Historical – Chart – News (tradingeconomics.com)
- The World Factbook. Ukraine. Economy. Disponibile il 5 agosto 2022 al link: Italy – The World Factbook (cia.gov)
- The World Factbook. Ukraine. People&Society. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Ukraine – The World Factbook (cia.gov)
- Ukraine – Agriculture Fact Sheet. Overview. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Agriculture Fact Sheet | Ukraine | U.S. Agency for International Development (usaid.gov)
- Ukraine. Economy. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Ukraine | History, Flag, Population, President, Map, Language, & Facts | Britannica
- Ukraine. Climate. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Ukraine | History, Flag, Population, President, Map, Language, & Facts | Britannica
- Ukraine. Land. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Ukraine | History, Flag, Population, President, Map, Language, & Facts | Britannica
- WORLD POPULATION REVIEW. World cities, Kiev Population 2022. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Kiev Population 2022 (Demographics, Maps, Graphs) (worldpopulationreview.com)
- WORLD POPULATION REVIEW. Countries, Ukraine Population 2022. Disponibile il 10 agosto 2022 al link: Ukraine Population 2022 (Demographics, Maps, Graphs) (worldpopulationreview.com)