- Home
- Attività nelle scuole
- Finestre focus
- Musica ed esilio
- Italiani di fatto, non di diritto –Filone 3
Introduzione
Il rap è in grado di soddisfare le richieste dei giovani e di rappresentarli al meglio, esaltando quella vitalità che li caratterizza. Gli artisti del genere raccontano della loro vita, dei loro problemi, di amore. Nei loro testi emerge una visione spesso molto critica della realtà; attraverso un linguaggio molto semplice, diretto e senza censure, il rap è una musica diretta, rappresenta una sorta di “specchio” che riflette la società nei suoi lati positivi e negativi.
Tra i rapper più in vista nel panorama italiano molti giovani talentuosi di seconda generazione nati e cresciuti in Italia o arrivati da piccolissimi. La forza di questi ragazzi è quella di raccontare le esperienze personali senza nascondersi dietro ai luoghi comuni. Versi crudi e diretti conditi con una punta di umorismo e ironia. Un mix di etnie e nuove sonorità che si fondono con il rap. Hanno la pelle scura, gli occhi a mandorla, i tratti orientali e parlano in vari dialetti italiani. Rappresentano la bussola per il futuro del nostro Paese e sono un termometro speciale che misura a che punto siamo con la tolleranza, il razzismo, e l’integrazione. Dai loro versi e dalla loro voce emerge il ritratto più sincero dell’Italia.
Canzoni Analizzate
1. #Afroitaliano – Tommy Kuti (2017)
2. Aliens – Coldplay (2017)
3. La nuova Italia– Laioung (2017)
4. Pa’l Norte – Calle13(2017)
5. Cara Italia – Ghali (2018)
6. Mama Africa – Chris Obehi (2019)
7. Coronavirus Freestyle – Tayo Yamanouchi (2020)
8. Non siamo pesci – Chris Obehi (2020)
9. Bayna – Ghali (2022)
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)