Il cibo è, per gran parte delle religioni, un valore oltre che una sostanza o un prodotto: ieri come oggi, i fedeli riconoscono nel mangiare e nel bere azioni cariche di un forte significato religioso.

Gli alimenti non sono solo sostanze che contengono principi nutrivi, e non possono essere le uniche chiavi di lettura per interpretare il cibo. Il legame tra la natura, il cibo e la sfera del sacro è un campo affascinante quanto ancora inesplorato. Certamente il cibo è, per gran parte delle religioni, un valore oltre che una sostanza, che facilita e predispone il contatto tra gli uomini e realizza, nelle sue specificità, l’incontro con la divinità e/o con la natura di cui l’uomo è parte integrante. Ogni religione impone che il rapporto tra creatura e Creatore, tra natura e uomo, si declini attraverso mediazioni simboliche e il cibo, tra queste, costituisce un potente paradigma religioso. Ieri come oggi i fedeli riconoscono nel mangiare e nel bere azioni cariche di un forte significato religioso… (Scopri di più nel materiale completo). 

Ebraismo

Cristianesimo

ci sono periodi in cui osservare digiuni e astinenze, come ad esempio il Mercoledì delle Ceneri che da inizio alla Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, ma anche molti altri… (Scopri di più nel materiale completo). 

Islam

Il digiuno e l’astinenza rappresentano uno dei cinque pilastri della fede; infatti nel mese di Ramadan (che può durare dai 28 ai 30 giorni) definito ogni anno con una frequenza diversa secondo il calendario lunare, il musulmano che osserva il precetto, si astiene da cibo, acqua, fumo e rapporti sessuali, dall’alba al tramonto… (Scopri di più nel materiale completo). 

Buddhismo

L’illuminazione spirituale di Buddha è strettamente legata al digiuno, in quanto egli vi è arrivato subito dopo averlo interrotto. Così si arriva alla conclusione che non è il cibo, né l’astensione da esso che porta alla “liberazione”, ma la moderazione… (Scopri di più nel materiale completo). 

Induismo

L’astinenza dal cibo è una delle prassi più importanti nella vita di un fedele; nel calendario lunare induista è infatti previsto un digiuno in occasione dell’undicesimo giorno dopo la luna calante e l’undicesimo giorno dopo la luna crescente. Spesso si digiuna anche alla vigilia di alcune ricorrenze sacre… (Scopri di più nel materiale completo). 

Sikhismo

Il cibo non ha solo un valore sacrale ma anche sociale. Il secondo Guru, Angad Dev, introdusse infatti il langar, la cucina libera, comunitaria, aperta a tutti, indipendentemente da religione o casta, costruita e mantenuta attiva grazie alle offerte dei fedeli… (Scopri di più nel materiale completo). 

Scopri di più sulla sacralità del cibo nelle religioni! Troverai tutti gli approfondimenti nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in anteprima: pexels-cottonbro-studio-4038217 (ad uso gratuito)