- Home
- Attività nelle scuole
- Incontri focus
- Incontri d’Arte
- Scheda 4 – La scultura religiosa
La scultura induista
Tutti i manufatti artistici e le opere architettoniche prodotte nel subcontinente indiano dal III millennio a.C. ai nostri giorni fanno parte dell’arte indiana. La comprensione di queste espressioni artistiche non può non tener conto del contesto ideologico, estetico e religioso di una civiltà che assunse una configurazione coerente già nel I secolo a.C. e la conservò, con sorprendente continuità, nelle epoche successive… (Scopri di più nel materiale completo).
La scultura buddhista
Le prime testimonianze archeologiche, per lo più di sculture in pietra ornamentale, provengono dal periodo dell’imperatore Ashoka (273-232 A.C), che si convertì al Buddhismo e ne fece una religione popolare in India e nei paesi confinanti. Le prime raffigurazioni, soprattutto sculture, del Buddha sono presenti a partire circa dal I secolo nelle regioni del Gandhara (oggi: Afghanistan orientale, Pakistan nord-occidentale) e del Mathura (a sud dell’attuale Delhi); qui nacque la tradizione di rappresentare il Buddha… (Scopri di più nel materiale completo).
Scultura cristiana
La storia della scultura occidentale è tra i filoni più significativi della storia dell’arte. Alla scultura, per la generale maggior resistenza dei suoi materiali, è spesso toccato il compito di trasmettere i valori dell’arte antica alle generazioni successive, fungendo da ponte tra gli artisti di epoche lontane. Per questo, gran parte della storia della scultura occidentale oscilla tra allontanamenti e riscoperte del modello classico. Fino al 1400 la scultura, come anche la pittura, aveva un carattere principalmente religioso, poiché la produzione di statue era destinata a chiese e istituzioni religiose… (Scopri di più nel materiale completo).
Scopri di più sulla scultura nelle varie religioni! Troverai tutti gli approfondimenti nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)
Foto in anteprima: pexels-david-bartus-2873473.jpg (ad uso gratuito)