L’usanza di coprire o scoprire il capo per uomini e donne ha origini antiche anche nelle religioni.
Documentata da oltre tre millenni in area prima mesopotamica e successivamente indo-iranica, ha assunto nel tempo una pluralità di significati, sia in ambito sacro che profano. Nell’antichità le donne appartenenti all’alto ceto sociale indossavano un copricapo/velo per rappresentare il loro status. Anche nel mondo classico la sua presenza è legata sia alla religione che alla vita quotidiana. Divinità o personaggi mitologici sono quasi sempre raffigurati con un velo che ricopre testa e spalle. Attraverso questo focus approfondiremo insieme come “coprire o scoprire il capo” sia ancora oggi una pratica diffusa in molte culture e religioni.
Scopri di più sulla tradizione di coprire o scoprire il capo nelle religioni! Troverai tutti gli approfondimenti nel materiale completo.
Nella sezione Libri e Film troverai tanti libri dedicati a questo argomento, tra questi:
Takoua Ben Mohamed, Sotto il velo, Becco Giallo, 2022
Tasnim Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi, De Agostini, 2022
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)
Foto in evidenza: Bambino sikh con turbante nel Langar: Archivio Centro Astalli/Valentina Pompei