L’abbigliamento ha un ruolo fondamentale nella simbologia religiosa e soprattutto nell’universo sacerdotale.

Uomini e donne religiosi seguono regole ben precise, che vengono espresse indossando abiti particolari, oltre a segnare la loro appartenenza a una determinata comunità o a un ordine religioso. L’abito diventa così un simbolo di identità e riconoscimento, sia all’interno che all’esterno delle comunità religiose. Con svariati significati, la storia degli abiti religiosi si intreccia inevitabilmente con la cultura e le tradizioni locali, portando così a far nascere stili e significati di abbigliamento diversi gli uni dagli altri.

Scopri di più sui l'abbigliamento nelle religioni! Troverai tutti gli approfondimenti nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in evidenza: di Kumar Kranti Prasad: https://www.pexels.com/it-it/foto/donne-fiume-viaggio-religione-16728310/ (ad uso gratuito)