Torino, fondata probabilmente dai Taurini, popolazione celto-ligure, nel III secolo a.C., ebbe un’importanza rilevante soprattutto nel XIX secolo e precisamente dal 1861 al 1865 quando divenne prima capitale del Regno d’Italia.

Oggi è uno dei maggiori poli industriali, artistici ed universitari. Molti sono i nomi illustri legati alla città piemontese: Primo Levi, Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Natalia Ginzburg. È alla fine del 1800 che Torino inizia a sviluppare una propensione multietnica, soprattutto nel quartiere San Salvario, dove oggi pulsa il cuore della multiculturalità.

Per approfondire, scopri di più attraverso le sezioni:
"Quattro passi nella storia, Curiosità, Letture, Sapori" che troverai nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in anteprima: Archivio Centro Astalli