Come documenta Strabone nella sua Geografia, composta all’inizio del I secolo dopo Cristo, il territorio dell’attuale Trieste era un phrounion,

un avamposto militare dalla funzione nevralgica poiché snodo strategico sia sul piano militare che su quello commerciale. È questo l’aspetto che ha caratterizzato storicamente la città: da Tergeste, castrum romano, all’impero bizantino, passando per gli Asburgo, per le guerre mondiali e le contese politiche e identitarie, Trieste è sempre stata il crocevia di popoli, culture, scambi commerciali e religioni.

Per questa ragione la città ha visto sorgere diversi luoghi di culto in rappresentanza delle varie confessioni religiose, che permettono di addentrarsi fisicamente nella quotidianità delle esperienze di vita delle singole persone in un’ottica di scambio e di conoscenza reciproca favorevole all’instaurarsi del dialogo interreligioso sul territorio.

Per approfondire, scopri di più attraverso le sezioni:
"Quattro passi nella storia, Curiosità, Letture, Sapori" che troverai nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in anteprima: pexels-una-laurencic-4285169 (ad uso gratuito)