- Home
- Attività nelle scuole
- Incontri focus
- I luoghi delle religioni
- Scheda 3 – Venezia delle religioni
La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia e conosciuta come “la Serenissima”.
Al massimo della sua espansione i suoi domini includevano gran parte dell’attuale Italia nord-orientale, nonché gran parte delle coste orientali e delle isole del Mare Adriatico al momento della sua caduta. Tra il XVII e il XVIII secolo, la Repubblica comprendeva la Morea (Peloponneso) e gran parte delle isole greche, oltre a diverse città e porti del Mediterraneo orientale. Per circa quattro secoli anche Creta fu veneziana. Città cosmopolita e multietnica fin dalle origini, Venezia ha avuto la capacità di far convivere nella tolleranza reciproca molti rappresentanti di popoli e culti diversi, considerandoli una fonte di arricchimento del proprio patrimonio economico, politico e culturale. I “foresti” erano accolti a prescindere dalla classe sociale di appartenenza e del loro credo religioso e prendevano parte attiva alla vita della città a vari livelli. I reciproci influssi delle diverse culture, contemporaneamente presenti a Venezia, sono ben percepibili nell’arte e nelle tradizioni culturali della città.
Per approfondire, scopri di più attraverso le sezioni:
"Quattro passi nella storia, Curiosità, Letture, Sapori" che troverai nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)
Foto in antemprima: pexels-anastasiya-lobanovskaya (ad uso gratuito)