Firenze è celebre in tutto il mondo per il suo inestimabile patrimonio artistico e culturale e nella sua lunga storia, che parte dal I sec.a.C. quando era un piccolo insediamento romano, si è sempre distinta come polo commerciale ed economico.

Nel Medioevo divenne una delle città più prospere e potenti d’Europa, ma fu tra i secoli XIV-XVI che raggiunse l’apice del proprio splendore. Durante il Rinascimento, il suo sviluppo letterario, scientifico ed artistico fu straordinario e per questo Firenze venne riconosciuta universalmente come la culla della rinascita culturale mondiale. In epoca moderna arrivò a governare quasi interamente la Toscana e restò la capitale del Granducato per circa tre secoli. Successivamente all’Unità, fu capitale d’Italia dal 1865 al 1871, finché il ruolo non passò a Roma.

Firenze, da sempre crocevia commerciale e culturale, ha alle spalle una lunga storia di ospitalità e di scambi interreligiosi ed interculturali. Al giorno d’oggi la presenza delle variegate comunità religiose che popolano la città, è visibile nei suoi diversi luoghi di culto. Oltre a numerosissime chiese cattoliche, la città vanta anche alcune chiese evangeliche battistemetodiste e valdesi, una chiesa russa ortodossa ed un tempio israelitico.Diversi sono anche i centri culturali islamici, ma la mancanza di un luogo di culto unico ed ufficialmente riconosciuto, è fortemente sentita dalla comunità musulmana; questa, tra Firenze e provincia conta circa 30.000 unità e ha subito un rapido incremento a partire dal 1991, anno di formazione della prima comunità islamica in assoluto.

Per approfondire, scopri di più attraverso le sezioni:
"Quattro passi nella storia, Curiosità, Letture, Sapori" che troverai nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in anteprima: Archivio Centro Astalli/Valentina Pompei