La scrittura non va in esilio 2025

Una grande festa per le scuole amiche dei rifugiati e per gli studenti vincitori dei concorsi letterari del Centro Astalli

Più di 800 studenti delle scuole superiori di Roma, Milano e Padova sono stati i protagonisti de “La scrittura non va in esilio”, la grande festa della scuola che si è tenuta all’Auditorium del Massimo a Roma, martedì 28 ottobre 2025, e trasmessa in diretta sul sito di Rai Scuola, grazie a Rai Cultura, Media Partner della manifestazione.

È stata l’occasione per premiare i 17 studenti vincitori dei concorsi letterari “La scrittura non va in esilio”, “Scriviamo a colori”, e del concorso di poesie “Versi diversi – La poetica della pluralità”, e per celebrare la scuola, spazio per eccellenza in cui la cultura, i libri e l’educazione contribuiscono a realizzare una società pacificata, aperta, solidale e inclusiva delle diversità.

Sono intervenuti all’evento, presentato da Giovanni Anversa: P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli, Giuseppe Iannaccone, Presidente del Centro per il libro e la lettura, Valeria Della Valle, linguista e italianista, gli scrittori e le scrittrici Nadeesha Uyangoda, Andrea Bouchard, Gennaro Giudetti e Angela Iantosca, rappresentanti dell’Associazione culturale Igloo con il regista teatrale Matteo Tarasco, e il rapper Kento.

L’evento è stata anche l’occasione per consegnare il riconoscimento di “Scuola amica dei rifugiati” ai 35 istituti che nel corso del passato anno scolastico hanno promosso tra gli studenti la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e di cittadinanza attiva con l’obiettivo di creare una società più giusta, più aperta e più accogliente.

I vincitori sono stati premiati con zaini di libri donati dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, da Sinnos editrice e dal programma FahrenheitRai Radio 3. I loro racconti e le loro poesie sono state pubblicate ne “La scrittura non va in esilio” – 19° edizione.

Ecco chi sono i vincitori della XIX edizione di La Scrittura non va in esilio, della XI edizione di Scriviamo a colori e della IV edizione del concorso di poesie Versi diversi – La poetica della pluralità.

SCRIVIAMO A COLORI 2024-2025XI edizione

LA SCRITTURA NON VA IN ESILIO 2024-2025XIX edizione

A seguire:

VERSI DIVERSI 2024-2025IV edizione


Il Centro Astalli da sempre si impegna a garantire una diversità, anche in termini di genere, tra le voci esperte chiamate a confrontarsi sui vari temi oggetto delle iniziative proposte. Quando ciò non appare rispecchiato in occasione di incontri di approfondimento, eventi culturali e pubblicazioni è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

Condividi su: