Capitale del Cattolicesimo mondiale, Roma ha ormai il volto di una metropoli multietnica e multireligiosa, in cui convivono – a volte con fatica – comunità e tradizioni diverse.

Non si tratta di un fenomeno recente: per tutto il corso della sua storia millenaria, la città è stata luogo d’incontro di popoli e culture e questa pluralità di identità, anche religiose, ne ha segnato in modo significativo il paesaggio e le usanze.

Accanto alle comunità antiche, come quella ebraica e quella valdese, il caleidoscopio delle fedi in città è composto soprattutto dai molti cittadini stranieri che vivono a Roma e nei paesi limitrofi, appartenenti a religioni come l’Islam, il Cristianesimo ortodosso, Cattolicesimo di rito bizantino, altre Chiese Protestanti (oltre a quella valdese), Induismo, Buddhismo. Inoltre, sono diverse migliaia i Sikh indiani, che si trovano nell’area Pontina, tra le province di Latina e di Roma.

Sarà possibile approfondire  e scaricare le schede dei diversi luoghi di culto presenti a Roma, cliccando sugli articoli che troverete anche nella sezione “Visita ai luoghi di culto”:

Per approfondire, scopri di più attraverso le sezioni:
Quattro passi nella storia, Curiosità, Letture, Sapori” che troverai nel materiale completo.
Il materiale didattico del Centro Astalli per l'assistenza agli immigrati ODV è disponibile esclusivamente per finalità educative, di ricerca o studio privato. I contenuti provenienti dal sito internet www.centroastalli.it devono essere accompagnati dalla citazione della fonte, tramite l’indirizzo web (URL) del testo.(2025)

Foto in anteprima: Archivio Centro Astalli/Valentina Pompei