- Home
- Servizi
- Accompagnamento all’autonomia
- Dati statistici
Rispetto all’anno precedente, le dimensioni dell’impatto della pandemia sono state ancora più evidenti. I rifugiati hanno pagato un prezzo particolarmente alto in termini di marginalizzazione. Le persone che hanno avuto bisogno di accompagnamento
all’autonomia sono, infatti, più che raddoppiate. Si è cercato di rispondere a tutte le
richieste, attraverso il ripensamento di percorsi di integrazione alternativi per affron–
tare le sfide di un contesto in mutamento.
Nel 2021 lo sportello ha registrato una crescita delle opportunità di impiego per i beneficiari nel settore dei servizi e in particolare in quello edile. Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni, promosse dal Governo, infatti hanno fatto sensibilmente aumentare la richiesta di manodopera da parte delle ditte. Inoltre per offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo da giugno è stata avviata una mappatura del territorio, grazie alla quale sono state contattate 159 nuove aziende, molte delle quali si sono rese disponibili ad avviare una collaborazione ospitando tirocini formativi.
Numerosi rifugiati hanno deciso di rimettersi in gioco e di rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro, utilizzando il servizio come spazio di confronto e di
sostegno nella scelta di nuovi percorsi di formazione professionalizzanti.