- Home
- Servizi
- Centro Matteo Ricci
- Dati statistici
Rispetto all’anno precedente è stato possibile accompagnare verso l’autonomia diverse ospiti del centro. Sono state 11 le donne rifugiate che nel corso dell’anno hanno concluso il loro percorso di accoglienza all’interno del centro: 5 di queste sono state inserite in progetti di semi-autonomia del Centro Astalli e della Croce Rossa, mentre 4 hanno raggiunto una piena autonomia alloggiativa, grazie a un contribuito iniziale erogato tramite dei fondi S.A.I. e a progetti di sostegno all’autonomia del Centro Astalli.
Sono stati attivati 4 tirocini (due dei quali grazie al progetto FARI 2) e 6 donne rifugiate hanno svolto dei corsi di formazione professionale. Ben 8 ospiti hanno firmato un contratto di lavoro, 2 di questi a tempo indeterminato. Tutte le ospiti hanno frequentato corsi di lingua italiana adatti al loro livello presso la scuola di italiano del Centro Astalli e una è riuscita a conseguire la licenza media.
Le fragilità sanitarie e il disagio psicologico di numerose beneficiarie hanno reso necessario, durante l’anno, potenziare il lavoro di rete con le strutture sanitarie locali, a cominciare dal servizio di tutela salute mentale e riabilitazione in età evolutiva (TSMREE), il Consultorio Puccinotti della ASL Roma 1 e il Policlinico Umberto I. Sono stati inoltre siglati degli accordi con il centro antiviolenza Lucha y siesta e con le associazioni della rete anti-tratta, grazie ai quali gli operatori possono accedere a una formazione continua e partecipare a tavoli di confronto.
