- Home
- Servizi
- Servizio di orientamento legale
- Dati statistici
Il servizio legale ha assicurato ascolto e assistenza non solo a richiedenti asilo per la procedura relativa alla domanda di protezione internazionale, ma anche a un gran numero di rifugiati, vittime, molto spesso, di ritardi da parte degli enti preposti nei procedimenti di ricongiungimento familiare, di richiesta di cittadinanza, di rinnovo del permesso di soggiorno.
Alta la percentuale delle vulnerabilità emerse, molte delle quali dovute a violenze subite nel percorso migratorio. Nei casi che lo hanno richiesto si è intrapreso un cammino condiviso con il SaMiFo, sia per le certificazioni medico-legali utili in sede di intervista presso la Commissione Territoriale, sia per una presa in carico a sostegno delle fragilità.
La modalità di ricevimento mista, sia in presenza che da remoto, ha permesso di garantire il servizio in sicurezza e di seguire anche persone che avevano difficoltà a raggiungere la sede.
Si sono rivolti al servizio soprattutto giovani uomini provenienti da Nigeria, Afghanistan, Senegal, Somalia e Pakistan, per lo più titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo.