Nel 2021 sono state accolte 88 persone. Nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria, che ha determinato un allungamento dei tempi di permanenza, 43 persone (24 singoli e 5 nuclei familiari) sono riuscite a lasciare gli alloggi di transizione per trasferirsi in sistemazioni indipendenti.

Il rapporto con le comunità religiose si conferma segno tangibile di un’accoglienza progettuale possibile e da replicare in altri contesti.

 * Comunità religiose: Agostiniane Missionarie, Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, Ancelle di Maria Immacolata, Benedettine di Tutzing, Congregatio Jesu, Figlie di Maria Ausiliatrice, Fratelli delle Scuole Cristiane, Missionari Clarettiani, Missionari d’Africa (Padri Bianchi), Missionari Scalabriniani, Missionarie Serve dello Spirito Santo, Orsoline dell’Unione Romana, Padri Dehoniani, Sacri Cuori di Gesù e Maria, Società del Verbo Divino, San Giuseppe di Chambery, Società Missioni Africane, Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, Suore della Santa Famiglia di Bordeaux, Suore di Sant’Anna, Suore di Nostra Signora, Suore Scolastiche di Nostra Signora.