Nel 2021 la Scuola di italiano ha organizzato l’attività didattica prevalentemente in presenza. Le richieste di iscrizione sono state numerose.
Grazie all’impegno quotidiano dei docenti volontari, è stato possibile formare 8 classi in presenza e 1 online, organizzate su più livelli, dall’alfabetizzazione al B2.
Si sono tenute lezioni cinque giorni a settimana, sia la mattina che il pomeriggio per facilitare la partecipazione di tutti gli iscritti. A maggio la scuola è stata sede di esami per la certificazione linguistica (CELI) A2.

Durante l’anno sono state proposte uscite culturali e attività di aggregazione, in cui praticare la lingua attraverso la conversazione. A maggio, 40 studenti sono stati accolti gratuitamente all’interno dei Musei Vaticani. A ottobre sono state organizzate visite al Colosseo, alla Galleria Borghese e all’Orto Botanico.
Nell’ambito della collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni, da gennaio è stato avviato il progetto Libri Migranti, che ha previsto l’utilizzo di silent book (albi illustrati) grazie ai quali gli studenti, oltrepassando l’ostacolo della lingua parlata e scritta, sono riusciti a raccontare di sé attraverso le immagini.

Nel corso dell’anno si è ritenuto importante permettere agli studenti di avere accesso a informazioni chiare sulla pandemia e sulla campagna vaccinale in atto. A questo scopo sono stati organizzati incontri informativi con medici di base del SaMiFo, supportati da mediatori interculturali per facilitare la comunicazione.