- Home
- Servizi
- Spazio Inclusione
- Dati statistici
Nel 2021 tutti i servizi per l’inclusione sociale destinati a richiedenti asilo e rifugiati hanno registrato un incremento degli accessi, conseguenza diretta dell’impatto negativo della pandemia sulle condizioni di vita dei migranti forzati a Roma.
Per fronteggiare le richieste sia lo sportello di orientamento lavoro che il servizio di accompagnamento sociale sono state rafforzati. Ciò ha permesso di accompagnare le persone nel loro percorso di autonomia, con un approccio strutturato per fasi e obiettivi intermedi.
Nei vari servizi si registra un incremento della presenza femminile: molte sono madri sole con bambini in situazione di grave disagio, altre invece donne, mediamente molto giovani, che vogliono investire nella loro formazione professionale.