Il volume "La scrittura non va in esilio" raccoglie i racconti vincitori della XII edizione del concorso letterario scritti dagli studenti che partecipano ai progetti didattici proposti dal Centro Astalli.
In vista della prossima discussione del Decreto “Immigrazione e Sicurezza” le principali organizzazioni medico-umanitarie italiane impegnate sui temi delle migrazioni e dell’asilo, tra cui il Centro Astalli, esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni della nuova legge sulla salute dei migranti.
Giovedì 25 ottobre, ore 15.00-19.00, Roma, Piazza Montecitorio, Sala Capranichetta, il Tavolo Asilo Nazionale promuove un’assemblea pubblica per lanciare un appello urgente a tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento riguardo alla discussione sul DDL 840 ‘immigrazione e sicurezza pubblica’.
Il Centro Astalli esprime preoccupazione per gli effetti che le nuove misure introdotte dal Decreto varato oggi all’unanimità dal Consiglio dei Ministri potranno avere sulla vita dei migranti e sulla coesione sociale dell’intero Paese. L’unificazione del Decreto sicurezza e del Decreto immigrazione in un unico testo di legge ci pare fuorviante e sbagliata.
Venerdì 21 settembre alle 20.30 a Palazzetto Mattei in Via della Navicella, 12- Roma, nell'ambito del Festiva della Letteratura di Viaggio, appuntamento con una serata di musica sulle note di Yayla - Musiche Ospitali, in compagnia del Centro Astalli.
Martedì 25 settembre alle 15.30 presso la Fondazione Centro Astalli, in Via del Collegio Romano 1 - Roma, si terrà la consueta riunione con gli insegnanti.