i podcast del centro astalli

Luglio 12, 2021

I podcast del Centro Astalli: “Il pezzo che manca”

Le storie belle nascono e si diffondono dove trovano spazio e condizioni per farlo. P. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, ci racconta la storia di Paul, rifugiato del Camerun in Italia.
Luglio 12, 2021

I podcast del Centro Astalli: “#traccesolidali di Ascanio Celestini”

Siamo ancora capaci di vedere cosa succede nel mondo? Sentire che l'altro ci riguarda? Le testimonianze di alcuni sopravvissuti al naufragio del 3 ottobre 2013 raccontate da Ascanio Celestini.
Luglio 12, 2021

I podcast del Centro Astalli: “Ho freddo”

Valerio Mastandrea legge "Ho freddo", racconto vincitore della IX edizione del concorso letterario del Centro Astalli “La scrittura non va in esilio“. Il racconto del viaggio di un migrante a bordo di un barcone nel mar Mediterraneo.
Aprile 1, 2021

I podcast del Centro Astalli: “Siamo tutti sulla stessa barca”

Il Covid-19 ha colto di sorpresa il mondo, lo ha scosso nelle sue certezze tecnico-scientifiche e lo ha squassato dal punto di vista economico, dimostrando chiaramente che i confini non esistono, nonostante l’uomo si ostini a costruirne sempre di nuovi.
Aprile 1, 2021

I podcast del Centro Astalli: “Il cantico del viandante”

"Il cantico del viandante" interpretato da Lavinia Mancusi. Accompagnamento musicale di Edoardo Petretti. #traccesolidali tutte da ascoltare.
Aprile 1, 2021

I podcast del Centro Astalli: “La storia di Ziad”

La storia di Ziad, rifugiato afghano in Italia, interpretata da Valerio Mastandrea.
Febbraio 6, 2021

I podcast del Centro Astalli: “Il banco di prova della scuola”

P. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, ci accompagna in una riflessione su come è cambiata la scuola ai tempi della pandemia.
Dicembre 15, 2020

I podcast del Centro Astalli: “Il diritto al nome”

L'oltraggio più grave che si può fare a un essere umano è togliergli il suo nome. Quello che gli hanno dato i genitori, quello che racconta la propria storia, le proprie origini, che dice la propria dignità di persona, che dà voce ai propri diritti.
Dicembre 15, 2020

I podcast del Centro Astalli: “Vite migranti, vite braccianti”

Tracce solidali di umanità, di vite migranti, di vite braccianti. Melania Mazzucco racconta un pezzo di storia della sua famiglia: le sue parole sono memoria viva di chi, ieri come oggi, insegue il desiderio di avere una vita degna.