Nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate in Italia erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. E il numero di migranti ambientali nel mondo è in continua crescita: secondo la Banca Mondiale diventeranno 220 milioni nel 2050. Un fenomeno aggravato dalla guerra in Ucraina.
Hanno uno e due anni le vittime dell’ultima tragedia accaduta al largo di Lampedusa. I piccoli, che erano su una barca di migranti diretta verso le coste siciliane, sono deceduti a causa di gravissime ustioni dopo un’esplosione avvenuta sul natante.
Presentato il Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes: i dati attestano sia lenti segnali di ripresa sia criticità e fatiche dei cittadini italiani e stranieri, dovute alle conseguenze sociali della pandemia.
Il Centro Astalli apprende con profondo dolore di due naufragi di migranti avvenuti in queste ore a largo della Grecia.
Quindici le vittime accertate, tutte donne, e decine i dispersi.