Gennaio 27, 2021 Gennaio 27, 2021Categorie MultimediaP. Joseph Cassar – JRS Iraq – Yazidi IDPs in SharyaP. Joseph Cassar è oggi incaricato di guidare il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Iraq. Nella sua importante …
Gennaio 25, 2021 Gennaio 25, 2021Categorie NewsMigranti: naufragio al largo della Libia, 17 i mortiNuovo naufragio al largo della Libia: 17 migranti sono morti, mentre 82 superstiti sono stati intercettati dalla cosiddetta guardia costiera …
Gennaio 21, 2021 Gennaio 21, 2021Categorie NewsRotta balcanica: il Tribunale di Roma giudica “illegittimi” i respingimenti dei migrantiLe “riammissioni informali” praticate dal Ministero dell’Interno a partire dalla primavera 2020 ai danni di migranti in transito lungo la …
Dicembre 26, 2020 Dicembre 26, 2020Categorie NewsNaufragio al largo della Tunisia: 19 donne tra le vittimeVenti persone sono ritrovate senza vita in mare, al largo della costa della Tunisia, a seguito del naufragio, avvenuto giovedì, …
Dicembre 22, 2020 Dicembre 22, 2020Categorie NewsVedo stelle dal basso: il concerto di Natale 2020Martedì 22 dicembre alle 22.00 andrà in onda su Rai Radio 3 il concerto di Natale 2020 del Centro Astalli …
Dicembre 20, 2020 Dicembre 20, 2020Categorie NewsImmigrazione: ora si approvi la proposta di legge Ero StranieroIl 2020 ha visto in materia di immigrazione due interventi da parte del governo molto attesi: la regolarizzazione straordinaria e …
Dicembre 18, 2020 Dicembre 18, 2020Categorie Multimedia40 anni JRS: messaggio di P. Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, al Centro AstalliIn occasione del 40° anniversario della nascita del Jesuit Refugee Service il Centro Astalli ha presentato il libro “Come orizzonte …
Dicembre 16, 2020 Dicembre 16, 2020Categorie News“Notizie di transito” VIII Rapporto di Carta di RomaQuanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2020? Qual è stata la …
Dicembre 15, 2020 Dicembre 15, 2020Categorie MultimediaI podcast del Centro Astalli: “Il diritto al nome”L'oltraggio più grave che si può fare a un essere umano è togliergli il suo nome. Quello che gli hanno dato i genitori, quello che racconta la propria storia, le proprie origini, che dice la propria dignità di persona, che dà voce ai propri diritti.