dialogo interreligioso

Settembre 20, 2018

Al via i progetti per le scuole del Centro Astalli

Martedì 25 settembre alle 15.30 presso la Fondazione Centro Astalli, in Via del Collegio Romano 1 - Roma, si terrà la consueta riunione con gli insegnanti.
Settembre 26, 2017

A scuola con il Centro Astalli

Il Centro Astalli punta sui giovani per gettare le basi di una società interculturale attraverso i progetti “Finestre – Storie di Rifugiati” e “Incontri-Percorsi di dialogo interreligioso”.
Dicembre 14, 2016

Amazing Grace Gospel Choir Concerto di Natale al Centro Astalli L’appello per la pace delle donne di diverse religioni (14.12.2016)

Un coro composto da 35 elementi provenienti da diversi Paesi del mondo, affiancati da vari musicisti e che porta in scena un repertorio di Gospel moderno e riletture della tradizione Afro-Americana eseguirà il concerto di Natale 2016 per rifugiati, amici e volontari del Centro Astalli.
Settembre 20, 2016

Il nostro appello al Summit mondiale su migranti e rifugiati

Il Centro Astalli sottoscrive e promuove la Dichiarazione congiunta interreligiosa per i migranti sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs).
Agosto 22, 2016

Si riunisce la giuria dei concorsi “La Scrittura non va in esilio” e “Scriviamo a colori”

Duecento racconti arrivati dalle scuole superiori, per la X edizione del concorso La Scrittura non va in esilio e oltre …
Giugno 22, 2015

Dialogo interreligioso a scuola

Video realizzato da Artigiani Digitali nell’ambito del progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune, percorsi di dialogo e conoscenza a partire …
Giugno 22, 2015

Percorsi di dialogo

Video realizzato da Artigiani Digitali nell’ambito del progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune, percorsi di dialogo e conoscenza a partire …
Giugno 22, 2015

Torpignattara è tutta Italia

Video realizzato da Artigiani Digitali nell’ambito del progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune, percorsi di dialogo e conoscenza a partire …
Giugno 21, 2015

Luoghi comuni, luoghi in comune. Percorsi di dialogo e conoscenza a partire dai luoghi di culto della provincia di Roma

Il lavoro di ricerca realizzato nell’ambito del progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune. Percorsi di dialogo e conoscenza a partire dai luoghi di culto della provincia di Roma”, a cura di Carmelo Russo e Francesco Tamburrino, analizza attraverso alcuni casi studio il ruolo sociale che molti gruppi religiosi migranti riescono a svolgere: attività di sostegno, di inclusione sociale, anche di dialogo e di mediazione.