di Thich Nhat Hanh – (Traduttrore Chandra Candiani)
Ubiliber, 2021
Adatto agli studenti delle scuole superiori

L’unica raccolta poetica del maestro zen Thich Nhat Hanh. In questo intimo libro il celebre e amato Thay si fa ponte tra arte e religione, lirica e filosofia, realtà quotidiana e realtà ultima. Le poesie, poggiando su una sottile trama di dottrina buddhista, riflettono il mondo in cui viviamo e da esse sgorga potente la compassione profonda che permea ogni verso di questa opera. L’ideale è leggerne i versi ad alta voce, quasi fossero istruzioni di una meditazione guidata, così da poter assaporare appieno il messaggio di speranza che le caratterizza. L’introduzione è di Phap Ban, il primo italiano a diventare monaco nella tradizione di Thich Nhat Hanh.