NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Agosto 2, 2022

Pagine d’integrazione

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tematiche del diritto d’asilo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma Capitale, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
Agosto 2, 2022

Dot2Dot

L’obiettivo del progetto è di favorire l’inserimento sociale, culturale, abitativo e lavorativo di migranti in fuga dalla guerra in Ucraina e presenti nella Regione Lazio.
Agosto 2, 2022

Interconnessioni

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi della Prefettura da parte dei cittadini migranti, agendo in termini di aumento della capacity building e contrasto al digital divide.
Agosto 2, 2022

ReBuild

Un progetto volto all’accompagnamento delle donne richiedenti asilo e rifugiate vittime di Gender-based violence.
Agosto 1, 2022

Nuovi arrivi di migranti: in fuga da violenze e situazioni di crisi

Sono più di 5.000 le persone tratte in salvo in mare in diverse operazioni di salvataggio e sbarcate nell'ultima settimana sulle coste italiane. Tra loro tante donne e bambini.
Luglio 30, 2022

Cordoglio per l’uccisione di Alika Ogorchukwu

Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per l’uccisione di Alika Ogorchukwu, uomo nigeriano di 39 anni. Colpito ripetutamente alla testa in strada, a Civitanova Marche, davanti […]
Luglio 28, 2022

9 anni senza Paolo Dall’Oglio, uomo di dialogo e riconciliazione

In occasione del nono anniversario della sua scomparsa, è stato presentato il nuovo libro edito da Effatà Editrice: “Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa. Un deserto, una storia” di Francesca Peliti, presidente dell’Associazione no profit Amici di Deir Mar Musa.
Luglio 23, 2022

5 migranti arrivano morti al porto di Messina

Soccorso un peschereccio al largo della Libia. A bordo vi erano circa 500 migranti: 179 sono sbarcati a Messina, insieme alle salme di 5 persone decedute in mare.
Luglio 20, 2022

Oltre 10mila i lavoratori agricoli migranti che vivono nei ghetti

La mancanza di una legge ad hoc vede i lavoratori migranti necessari al comparto agroalimentare continuare a vivere in baracche, senza servizi igienici, sanitari e percorsi di inserimento sociale. Sono oltre 10mila i migranti che vivono nei ghetti per le campagne.