NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Aprile 8, 2021

Cimitero acattolico di Testaccio

Il “Cimitero acattolico” a Roma, un tempo detto “Cimitero degli stranieri”, “Cimitero dei protestanti”, o anche “Cimitero degli artisti e dei poeti“, è da molti considerato uno dei più suggestivi di Roma. La zona dove sorge il Cimitero, fra Porta San Paolo e Testaccio, ancora nel ’700 e fino ai primi dell' '800 faceva parte della campagna ed era infatti nota come “i prati del popolo romano”.
Aprile 8, 2021

La lettura non va in esilio

Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tematiche del diritto d’asilo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma Capitale.
Aprile 8, 2021

Radix – Alle radici del problema

Il progetto si pone l’obiettivo di offrire alternative sostenibili al lavoro irregolare, contrastando il fenomeno dello sfruttamento in agricoltura di cittadini di paesi terzi, attraverso l’attivazione di reti territoriali.
Aprile 8, 2021

Reti di solidarietà

Progetto finalizzato a sostenere le situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale e sanitaria causate o aggravate dalla diffusione del virus Covid-19.
Aprile 8, 2021

Passo dopo passo

Progetto finalizzato a favorire il raggiungimento dell’autonomia abitativa da parte dei rifugiati in uscita dai centri di accoglienza, attraverso la definizione di piani individuali di intervento condivisi con i destinatari.
Aprile 8, 2021

Learning from Covid-19 Pandemic for a more protective CEAS

Progetto finalizzato alla redazione di due report di advocacy sull’impatto della pandemia nei diversi sistemi nazionali di richiesta d’asilo con l’obiettivo di avanzare proposte per migliorare le condizioni dei richiedenti asilo.
Aprile 6, 2021

Dati Eurostat: richieste di asilo, meno 34% nell’UE

Nel 2020, sono stare 416.600 le richieste di asilo presentate negli Stati membri dell’UE, in calo del 34% rispetto al 2019 (631.300) e del 21% rispetto […]
Aprile 1, 2021

I podcast del Centro Astalli: “Siamo tutti sulla stessa barca”

Il Covid-19 ha colto di sorpresa il mondo, lo ha scosso nelle sue certezze tecnico-scientifiche e lo ha squassato dal punto di vista economico, dimostrando chiaramente che i confini non esistono, nonostante l’uomo si ostini a costruirne sempre di nuovi.
Aprile 1, 2021

UNA STORIA LUNGA 40 ANNI, UN FUTURO DA SCRIVERE INSIEME

Una storia lunga 40 anni, un futuro da scrivere insieme. Dona il tuo 5x1000 al Centro Astalli, codice fiscale 96112950587. Ci aspetta un futuro da scrivere insieme #conirifugiati.