NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Giugno 10, 2020

Naufragio di migranti al largo della Tunisia: 22 le vittime accertate

Sono almeno 22 i morti a causa del naufragio di un’imbarcazione con 53 migranti a bordo, al largo delle coste …
Giugno 3, 2020

#Traccesolidali: al via la campagna del Centro Astalli per la Giornata mondiale del rifugiato

Il Centro Astalli presenta #traccesolidali: la nuova campagna social per la prossima Giornata Mondiale del Rifugiato.
Maggio 28, 2020

Papa Francesco scrive al Centro Astalli: il suo messaggio

Siamo lieti di condividere il messaggio che Papa Francesco ha inviato al Centro Astalli per la presentazione del Rapporto annuale 2020. …
Maggio 27, 2020

Rapporto annuale 2020 Centro Astalli – Un anno al fianco dei rifugiati – Alcune sottolineature

Un video di sintesi dei principali contenuti emersi dal Rapporto annuale 2020 del Centro Astalli. Oltre alle immagini del fotografo …
Maggio 27, 2020

Ero straniero: proposte per una regolarizzazione efficace

La campagna Ero straniero ha elaborato alcuni emendamenti da presentare alla Camera al decreto rilancio in merito alla misura di …
Maggio 26, 2020

Le religioni spiegate ai giovani. Convivenza e dialogo nella diversità

di Mauro Leonardi Diarkos, 2020
Maggio 21, 2020

Riparte il Corso di formazione per i docenti – La mobilità umana: tra passato, presente e futuro

Riparte il corso di formazione "La mobilità umana: tra passato presente e futuro" rivolto ai docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado, sospeso a causa dell'emergenza da Covid-19.
Maggio 20, 2020

Comunicato stampa – Presentato il Rapporto annuale 2020 del Centro Astalli (20/05/2020)

È stato presentato il Rapporto annuale 2020 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le …
Maggio 20, 2020

Il Rapporto annuale 2020 del Centro Astalli

Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2020: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 20mila rifugiati e richiedenti asilo assistiti, di cui 11mila a Roma; quali le difficoltà che incontrano nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza o a percorsi di integrazione.