NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Giugno 8, 2015

Giornata Mondiale del Rifugiato 2015 – Centro Astalli

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2015, il Centro Astalli organizza, martedì 16 giugno alle ore 18.00 presso l'Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, un Colloquio sulle migrazioni con il Prof. Stefano Rodotà, Monsignor Giancarlo Perego, Direttore Generale della Fondazione Migrantes, e P. Camillo Ripamonti sj, Presidente del Centro Astalli. Modera Giorgio Zanchini, giornalista Rai.
Giugno 4, 2015

Rapporto di Caritas e Migrantes. Le rimesse tornano a crescere.

Dal 1990 la crescita delle migrazioni globale è del 50,2%. E non è solo l’Europa la meta principale: il 62% …
Maggio 28, 2015

Il Centro Astalli esprime preoccupazione per le criticità che si evincono dal testo approvato oggi dalla Commissione UE su immigrazione. (28/05/2015)

Alla luce di quanto approvato oggi in Commissione Europea in merito all’Agenda sull’immigrazione il Centro Astalli esprime preoccupazione per quanto emerge.
Maggio 28, 2015

Il Centro Astalli esprime preoccupazione per le criticità che si evincono dal testo approvato oggi dalla Commissione UE su immigrazione.

Alla luce di quanto approvato oggi in Commissione Europea in merito all’Agenda sull’immigrazione il Centro Astalli esprime preoccupazione per quanto …
Maggio 25, 2015

Ultimo incontro del corso di formazione 2015 “Rifugiati. Diritti al cuore dell’Europa”

martedì 26 maggio – ore 18.00 Quali vie per chiedere asilo in sicurezza? Si conclude domani il ciclo di incontri …
Maggio 24, 2015

Scheda 1 – Testi sacri e cantillazione

L’associazione parola/musica è stata usata fin dall’antichità per trasmettere i miti delle origini e per la recitazione dei testi sacri. La cantillazione è l’atto musicale per eccellenza, in quanto usa lo strumento primario che il divino ha donato all’uomo: la voce.
Maggio 24, 2015

Scheda 2 – I suoni della fede

Ai tempi del tempio di Gerusalemme, per la comunità ebraica, era abituale impiegare la musica durante il culto. E nelle altre religioni?
Maggio 24, 2015

Scheda 3 – Danze e preghiera

Le danze ebraiche sono ricche di influssi culturali diversi, frutto dei contatti con le varie comunità incontrate ogni parte del mondo e per questo tra loro spesso molto differenti...
Maggio 22, 2015

Scheda 1 – La sacralità del cibo

Il cibo è, per gran parte delle religioni, un valore oltre che una sostanza o un prodotto: ieri come oggi, i fedeli riconoscono nel mangiare e nel bere azioni cariche di un forte significato religioso.