NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Novembre 2, 2020

Consegnati i riconoscimenti di “Scuola amica dei rifugiati”

In occasione dell’evento “La scrittura non va in esilio” il Centro Astalli ha riconosciuto il titolo “Scuola amica dei rifugiati” …
Novembre 2, 2020

Comunicato stampa – Il Centro Astalli premia i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio” (27.10.2020)

Il Centro Astalli premia i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio” Studenti delle superiori, nella pandemia, guardano …
Ottobre 30, 2020

Storia di Bashiir

Il racconto “Storia d Bashiir”, di Maria Alexandra Falcaru, studentessa del Liceo Antonio Meucci di Aprilia (LT), primo classificato della …
Ottobre 30, 2020

La scrittura non va in esilio

I racconti primi dieci classificati dell’edizione 2019-2020 del concorso per le scuole superiori “La scrittura non va in esilio” e il primo del concorso per le scuole medie “Scriviamo a colori”.
Ottobre 30, 2020

Assemblea nazionale di Io Accolgo: appuntamento il 30 e 31 ottobre

La Campagna Io Accolgo, nata un anno fa su iniziativa di cinquanta organizzazioni italiane e internazionali, tra cui il Centro …
Ottobre 29, 2020

La scrittura non va in esilio

Migliaia di studenti delle scuole di 15 città italiane sono stati i protagonisti de “La scrittura non va in esilio”, premiazione dei concorsi letterari promossi dal Centro Astalli, realizzato in collaborazione con Rai Cultura.
Ottobre 28, 2020

Il Centro Astalli premia i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio”

Il Centro Astalli premia i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio” Studenti delle superiori, nella pandemia, guardano …
Ottobre 26, 2020

A tre anni dal deposito, si approvi la proposta di legge “Ero straniero – L’umanità che fa bene”

A tre anni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare “Ero straniero” le organizzazioni della campagna, tra cui …
Ottobre 26, 2020

In prima linea

Il progetto ha avuto l’obiettivo di contrastare la povertà e l’emarginazione dei migranti forzati attraverso attività volte a rispondere alla crescente richiesta di servizi di prima assistenza.