NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Maggio 22, 2015

Train de vie

Il film inizia in uno shtetl, un piccolo villaggio ebraico nell'Europa dell'Est progressivamente invasa dai nazisti, i quali stanno ormai per sopraggiungere. Che fare? Il matto del villaggio ha un'idea: raccogliere il denaro sufficiente per attrezzare un treno, travestirsi in parte da nazisti e in parte da deportati e tentare così di passare il confine sovietico.
Maggio 22, 2015

Uomini di Dio

1996, Algeria. Una comunità di monaci benedettini (cistercensi) opera in un piccolo monastero in favore della popolazione locale aderendo all'antica regola dell'"Ora et Labora". Il rispetto reciproco tra loro, che prestano anche assistenza medica, e la popolazione locale di fede musulmana è palpabile. Fino a quando la minaccia del terrorismo fondamentalista comincia a farsi pressante.
Maggio 22, 2015

Zucker!… Come diventare ebreo in 7 giorni

Il Muro di Berlino non ha solo diviso l'Est dall'Ovest ma, nel caso della famiglia Zuckermann, anche i membri della famiglia che osservano scrupolosamente i precetti dell'ebraismo da quanti invece non si curano affatto della fede dei loro padri. I credenti sono tutti schierati dalla parte di Samuel, mentre suo fratello Jacob, giocatore incallito e donnaiolo impenitente, non può che essere a capo di una famiglia allo sbando.
Maggio 21, 2015

La frontiera scomparsa – Scheda libro 1

Un libro fortemente autobiografico composto da sette racconti in cui è possibile rintracciare un filo conduttore. Gli anni ’70 e l’America Latina scossa da venti rivoluzionari. Un protagonista che non si rassegna allo stato delle cose, e cerca in tutti modi una via d’uscita.
Maggio 21, 2015

Mare al mattino – Scheda libro 2

Farid è un bambino libico, la sua casa è circondata dal deserto, il suo migliore amico è una gazzella. Quando tutto sembra perduto, la madre Jam ila cerca di fuggire su una piccola barca, insieme a molti altri, in cerca di libertà da una dittatura feroce. Farid non aveva mai visto il mare prima di allora.
Maggio 21, 2015

Nel mare ci sono i coccodrilli – Scheda libro 3

È la storia vera e commovente di Enaiatollah Akbari un ragazzo afghano di etnia hazara. Costretto dalla madre, a soli dieci anni, ad abbandonare il suo paese e la sua famiglia per sottrarsi ad una fine disperata, Enaiatollah, con l’aiuto di Fabio Geda, ripercorre la sua vita di ragazzo in fuga che dall’Afghanistan, attraverso Pakistan, Iran, Turchia e Grecia giunge in Italia.
Maggio 21, 2015

Ogni mattina a Jenin – Scheda 4

Il romanzo racconta la storia di quattro generazioni di palestinesi costrette a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di “senza patria”. È la voce di Amal, la nipotina del patriarca della famiglia Abuleja, a narrarci l’abbandono della sua casa, nel 1948, per il campo profughi di Jenin, e la tragedia dei suoi fratelli che si ritrovano a combattere su fronti opposti.
Maggio 21, 2015

Terre senza promesse. Storie di rifugiati in Italia – Scheda libro 5

Dieci rifugiati in fuga dal Corno d’Africa sono riusciti ad arrivare in Italia e a presentare la richiesta d’asilo. Molti gli ostacoli che hanno dovuto superare: dalle persecuzioni nei Paesi di origine ai viaggi disumani nel deserto Sahara; delle carceri libiche alla fuga verso l’Europa su imbarcazioni di fortuna. Eritrea, Somalia, Etiopia sono i Paesi da cui fuggono i narratori, costretti a lasciare le loro famiglie e la loro terra a causa di dittature e di guerre per loro prive di senso. Quello che cercano è un futuro migliore.
Maggio 21, 2015

Emigrazione e immigrazione in Italia – Filone 1

Il tema emigrazione-immigrazione in Italia è stato affrontato da numerosi autori della canzone italiana, in particolar modo dagli anni ’70 fino ai giorni nostri. In Italia nel primo dopoguerra numerosi italiani partirono alla volta degli Stati Uniti, dell’Argentina e, per quanto riguarda l’Europa, della Germania.