NEWS
& EVENTS
         

CULTURE
& SOCIETY
       

TOURISM
& DEALS
     
   

Maggio 21, 2015

Ogni mattina a Jenin – Scheda 4

Il romanzo racconta la storia di quattro generazioni di palestinesi costrette a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di “senza patria”. È la voce di Amal, la nipotina del patriarca della famiglia Abuleja, a narrarci l’abbandono della sua casa, nel 1948, per il campo profughi di Jenin, e la tragedia dei suoi fratelli che si ritrovano a combattere su fronti opposti.
Maggio 21, 2015

Terre senza promesse. Storie di rifugiati in Italia – Scheda libro 5

Dieci rifugiati in fuga dal Corno d’Africa sono riusciti ad arrivare in Italia e a presentare la richiesta d’asilo. Molti gli ostacoli che hanno dovuto superare: dalle persecuzioni nei Paesi di origine ai viaggi disumani nel deserto Sahara; delle carceri libiche alla fuga verso l’Europa su imbarcazioni di fortuna. Eritrea, Somalia, Etiopia sono i Paesi da cui fuggono i narratori, costretti a lasciare le loro famiglie e la loro terra a causa di dittature e di guerre per loro prive di senso. Quello che cercano è un futuro migliore.
Maggio 21, 2015

Emigrazione e immigrazione in Italia – Filone 1

Il tema emigrazione-immigrazione in Italia è stato affrontato da numerosi autori della canzone italiana, in particolar modo dagli anni ’70 fino ai giorni nostri. In Italia nel primo dopoguerra numerosi italiani partirono alla volta degli Stati Uniti, dell’Argentina e, per quanto riguarda l’Europa, della Germania.
Maggio 21, 2015

Diritti umani ed esilio – Filone 2

I musicisti e i cantautori dei testi selezionati hanno trasformato in arte le emozioni, gli amori e le storie di vita in cui si sono imbattuti, o, più generalmente, quelle situazioni che hanno messo in discussione il loro modo di essere e di pensare. Hanno dato voce a chi spesso subisce gravi violazioni dei diritti umani all’insaputa dei più.
Maggio 21, 2015

Guerre e conflitti – Filone 3

Le canzoni scelte in questo percorso musicale rappresentano alcuni modi di narrare il tema della guerra. Sin dai tempi antichi le battaglie sono state cantate e narrate, pensiamo solo ai poemi omerici o all’Iliade, o alle battaglie contenute nella Bibbia; ma se il punto di vista di queste guerre era quello dell’eroe, nella canzone moderna il punto di vista del narratore è indubbiamente polemico nei confronti dell’arte della guerra.
Maggio 21, 2015

Scheda Paese 1 – Afghanistan

La Repubblica Islamica dell’Afghanistan è situata nel sud-ovest dell’Asia. Ha una superficie di 652.230 Km² e confina a nord con il Turkmenistan, l’Uzbekistan e il Tajikistan, a nord-est con la Repubblica Popolare Cinese, ad est e a sud con il Pakistan, ad ovest con l’Iran. L’Afghanistan è un territorio prevalentemente montuoso con zone pianeggianti solo nel nord e nel sud-ovest.
Maggio 21, 2015

Scheda Paese 2 – Eritrea

L’Eritrea fa parte della regione del Corno D’Africa. Il Paese confina a nord e a nord-ovest con il Sudan, a sud con l’Etiopia e Djibouti. Il Mar Rosso bagna le coste del nord e del nord est. La superficie del Paese è di 117,400 kmq, ripartita in tre zone: la costa, per lo più pianeggiante e desertica; la zona centrale, montuosa e fertile e l’area occidentale, pianeggiante.
Maggio 21, 2015

Scheda Paese 3 – Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo confina a nord con la Repubblica Centro Africana e il Sudan; a nord-est con l'Uganda; a est con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania; a sud con lo Zambia e l'Angola; a ovest con la Repubblica del Congo e, sullo stesso versante, presenta un piccolo sbocco sull'Oceano Atlantico.
Maggio 21, 2015

Scheda Paese 4 – Somalia

La Repubblica democratica di Somalia è situata lungo la costa orientale dell’Africa e confina a Nord-ovest con l’Etiopia e con Dijibuti per un piccolo tratto di frontiera e a Sud-Ovest con il Kenya. È una terra semiarida appartenente alla regione del Corno d’Africa. Il territorio è prevalentemente pianeggiante a Sud e montuoso a Nord, dove le montagne superano i 2000 metri. La parte costiera occidentale è bagnata dal Golfo di Aden e dall’Oceano Indiano